Fantastico esordio in maglia azzurra per Ambra Sabatini. La giovane maremmana sale subito alla ribalta internazionale con il record del mondo in 14”59 sui 100 metri nella categoria T63, in cui gareggiano gli atleti con amputazione della gamba sopra il ginocchio.
Sport
Ultimi contenuti per il percorso 'Sport'
Le attività sportive amatoriali sono per la maggior parte ancora vietate e le società che gestiscono gli impianti come piscine, palestre o campi da calcio, sono ferme ormai da marzo 2020. Un anno di stop duro da sopportare e che ora rischia di annientarle. Questo il motivo che ha spinto Confcommercio Toscana e LIS, la Lega delle Imprese Sportive, a chiedere alla Regione Toscana un sostegno per superare la crisi causata dalla pandemia.
A Bagno a Ripoli nasce la pista ciclabile “Gino Bartali”. Il Comune ha deciso di rendere omaggio così al grande campione nato nel 1914 a Ponte a Ema, allora territorio ripolese.
Garantire assistenza sanitaria durante gli eventi sportivi organizzati dal Centro Sportivo Italiano e formare gli iscritti dello stesso CSI all’uso del defibrillatore automatico esterno. Sono gli obiettivi di due distinti protocolli d’intesa, sottoscritti tra il Csi della Toscana e la Federazione regionale delle Misericordie.
“Le Olimpiadi, di cui ho sempre apprezzato il desiderio innato di costruire ponti invece che muri, possono rappresentare anche simbolicamente il segno di una partenza nuova e con il cuore nuovo”. Lo dice Papa Francesco in una intervista concessa a La Gazzetta dello Sport, nella quale risponde ad una trentina di domande, tra cui una sulle Olimpiadi 2020 di Tokyo rinviate al 2021 a causa della pandemia.
Il vescovo di Prato Giovanni Nerbini ha presieduto la commemorazione esequiale in ricordo di Paolo Rossi celebrata questo pomeriggio in Cattedrale. Una cerimonia semplice e composta, voluta proprio dalla famiglia di Paolo Rossi, in particolare dalla moglie.
“Ricordo di aver visto la finale dei mondiali ’82 in un bar a Castiglione della Pescaia insieme ad un amico, ho ancora nella mente la grande gioia per quella vittoria”. Il vescovo di Prato, mons. Giovanni Nerbini, ammette di non essere un grande appassionato di calcio, ma quel giorno di 38 anni fa se lo ricorda benissimo e quando questa mattina ha saputo della morte di Paolo Rossi è rimasto molto colpito e dispiaciuto.
“Con profondo cordoglio e commozione, a nome mio personale e della Regione Toscana, mi associo al dolore della famiglia per la scomparsa di Paolo Rossi, il più grande calciatore toscano e uno dei più forti giocatori italiani di tutti i tempi". Così il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, nell'apprendere la notizia della scomparsa di Paolo Rossi, avvenuta in nottata all'età di 64 anni a all'ospedale Le Scotte di Siena.
“Sono dolorosamente colpito dalla prematura scomparsa di Paolo Rossi, indimenticabile protagonista dell’Italia campione del mondo di calcio nel 1982 e sempre seguito con affetto da tutti coloro che amano lo sport. Ricordando il suo garbo e la sua umanità esprimo ai suoi familiari cordoglio e vicinanza”. Lo ha dichiarato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, commentando la morte dell’ex calciatore Paolo Rossi, campione del mondo e Pallone d’oro nel 1982.
La Lega Pro scende in campo con tutti i suoi club e con l’Associazione Parole O_Stili contro ogni forma di violenza sulle donne. Lo fa con un alleato prezioso come l’Associazione Parole O_Stili attraverso il Manifesto della comunicazione non ostile per lo sport.