“Un oro e un record del mondo che riempiono di orgoglio tutta la Toscana”. Così il presidente della Regione Eugenio Giani saluta il trionfo della grossetana Ambra Sabatini nei 100 metri alle Paralimpiadi di Tokyo.
Sport
Ultimi contenuti per il percorso 'Sport'
Nella mattinata di oggi allo stadio Zecchini i primi podi. Assegnati già 40 titoli in diverse categorie e specialità. Dal 3 al 5 settembre in rapida successione tutti i lanci, i salti e le corse che assegnano i titoli arancioblu nella reginetta degli sport. Domenica saranno 177 gli atleti saliti sul gradino più alto del podio. Subito 2 record associativi infranti. La felicità del presidente del CSI, Bosio: «Finalmente in pista! Miglioratevi dando il meglio di voi»
Dal 3 al 5 settembre gli impianti dello stadio Zecchini-campo Zauli accoglieranno circa 700 giovani atleti provenienti da dieci regioni, per il 23° campionato nazionale di atletica leggera del Csi.
Roberta Pedrelli, cesenate (della frazione di Calisese), classe 1979, in questi giorni è alle Paralimpiadi di Tokyo. L’abbiamo raggiunta via email perché ci raccontasse qualcosa di sé.
L'appuntamento sportivo, al via oggi, ci offre l’occasione per andare oltre fatiscenti convinzioni e luoghi comuni.
Don Gionatan De Marco, sacerdote di 39 anni, originario di Tricase, direttore dell’Ufficio nazionale della Cei per la pastorale del tempo libero, turismo e sport.
Sono dieci gli atleti toscani che rappresenteranno la Toscana alla Paralimpiadi di Tokyo, a partire da martedì prossimo, 24 agosto, fino al 5 settembre.
Giochi olimpici di Tokyo. Don Gionatan De Marco scrive a a Marcell Jacobs con una richiesta: “Insegnarci a dare gambe alla vita con gli scatti… quelli di partenza e quelli di rincorsa!”.
Il Museo del Calcio di Coverciano, aperto anche in questo week-end (orario dalle 10 alle 18), si racconta per numeri. Ha riaperto al pubblico quasi 90 giorni fa, il 1° maggio scorso.
Ad entrare nello stadio durante la celebrazione d’apertura di Tokyo 2020 oggi anche la squadra olimpica dei rifugiati, patrocinata dal Comitato olimpico internazionale (Ioc). È la seconda volta che una squadra composta da persone che non hanno più patria, partecipa ai giochi.