“Le cose studiate prima non mi piacciono. Dopo un gol va bene esultare ma un balletto studiato prima della partita non mi piace. Non c’è rispetto dell’avversario. Va bene l’esultanza ma il balletto no”.
Sport
Ultimi contenuti per il percorso 'Sport'
Videoconferenza del CSI Toscana in programma martedì 22 febbraio. Parteciperanno all'incontro Vincenzo Lamorte (responsabile rete commerciale del Ist. del Credito Sportivo), Debora Miccio (direttore commerciale dell'Ist. del Credito Sportivo), Filippo Fanelli (architetto e esperto di impiantistica sportiva) e Roberto Nusca (titolare della ditta Sofisport)
“Così si chiude! Non possiamo andare più avanti, con queste tariffe insostenibili”. Le grida d’allarme arrivano dalle società sportive e da diversi comitati territoriali del Csi e riguarda l’aumento, nel primo mese del 2022, delle bollette del gas e dell’energia elettrica negli impianti sportivi ed in particolare nelle piscine.
Si aprono oggi a Pechino i XXIV Giochi olimpici invernali. Numerosi gli azzurri in gara che, dopo le numerose vittorie di questa estate a Tokyo, proveranno a rendere vincente anche questa Olimpiade. Per saperne di più sulla spedizione azzurra e sugli obiettivi per questa edizione il Sir ha intervistato Claudia Giordani
Che una giovane sportiva come Sofia Goggia sintetizzi il suo stato d’animo con un’espressione di fede sorprende, incuriosisce e provoca: rapido sguardo sull’interiorità di un altro, bagliore subitaneo dal di dentro, scoprire la fede di una persona colpisce sempre, diventa oggetto di citazioni, “retweet”, commenti… e tutto sommato ci fa ben sperare per le sorti del mondo, in linea con quanto tanti, tanti anni fa auspicava anche un Chesterton, che in un oblio del Cristianesimo così completo da farlo ridiventare esotico vedeva il principio di una nuova evangelizzazione possibile
Una mattinata di confronto tra istituzioni, diocesi, imprese cooperative e associazioni: l'appuntamento è il 15 gennaio alle ore 10 al Complesso Museale San Domenico a Prato
“Amica Acqua”: è il progetto di Sport senza frontiere (Ssf) rivolto a mamme e bambini richiedenti asilo provenienti dal circuito Sai (Sistema di accoglienza e integrazione) che hanno affrontato e vissuto la traversata in mare per arrivare in Italia a bordo di barconi precari, con i figli in braccio o in grembo.
Il Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei ministri, mette a disposizione 50 milioni di euro di contributi a fondo perduto da destinare alle associazioni ed alle società sportive dilettantistiche, per assicurare ulteriori interventi a sostegno dell’attività sportiva di base, gravate dalla crisi economica causata dalle misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.
Si svolgerà a Pisa dal 18 al 21 novembre la Coppa del Mondo di scherma paralimpica che vedrà impegnati in pedana 24 schermitori azzurri nelle specialità di fioretto, spada, sciabola e 2 competizioni a squadre.
“Il calcio ha una valenza culturale, non soltanto sociale, che ha anche un aspetto etico”.