“Il calcio ha una valenza culturale, non soltanto sociale, che ha anche un aspetto etico”.
Sport
Ultimi contenuti per il percorso 'Sport'
L’Istituto per il Credito Sportivo (ICS), banca sociale per lo sviluppo sostenibile dello Sport e della Cultura, sigla il primo protocollo con un Ente di Promozione Sportiva, il Centro Sportivo Italiano (CSI).
E’ un fine settimana da non perdere per gli appassionati. Torna il 9 e 10 ottobre, dopo l’interruzione a causa della pandemia, CSI in tour – A ciascuno il suo sport. L’evento della ripartenza è il ‘Villaggio dello sport’, allestito al parco delle Cascine di Firenze, e dove si svolgeranno tornei di pallacanestro, pallavolo, calcio 3x3, danza e arti marziali. Non mancheranno i giochi ludico-motori e di animazione svolti sotto la guida di animatori sportivi e istruttori. Tutto gratuito e nel rispetto delle norme anticontagio.
Sono arrivati in 120 con un'età compresa tra i 6 e i 18 anni e sono tutti giovani campioni di uno dei giochi più antichi del mondo: gli scacchi.
Athletica Vaticana è diventata membro ufficiale dell’Unione ciclistica internazionale (Uci) che la riconosce – in quanto associazione sportiva della Santa Sede – come riferimento per l’organizzazione dell’attività ciclistica vaticana.
Una giornata speciale che diventa indimenticabile. Il Museo del Calcio di Coverciano ha ricevuto le giocatrici afghane dell'Herat Football Club.
“Un oro e un record del mondo che riempiono di orgoglio tutta la Toscana”. Così il presidente della Regione Eugenio Giani saluta il trionfo della grossetana Ambra Sabatini nei 100 metri alle Paralimpiadi di Tokyo.
Nella mattinata di oggi allo stadio Zecchini i primi podi. Assegnati già 40 titoli in diverse categorie e specialità. Dal 3 al 5 settembre in rapida successione tutti i lanci, i salti e le corse che assegnano i titoli arancioblu nella reginetta degli sport. Domenica saranno 177 gli atleti saliti sul gradino più alto del podio. Subito 2 record associativi infranti. La felicità del presidente del CSI, Bosio: «Finalmente in pista! Miglioratevi dando il meglio di voi»
Dal 3 al 5 settembre gli impianti dello stadio Zecchini-campo Zauli accoglieranno circa 700 giovani atleti provenienti da dieci regioni, per il 23° campionato nazionale di atletica leggera del Csi.
Roberta Pedrelli, cesenate (della frazione di Calisese), classe 1979, in questi giorni è alle Paralimpiadi di Tokyo. L’abbiamo raggiunta via email perché ci raccontasse qualcosa di sé.