Si aprono oggi a Pechino i XXIV Giochi olimpici invernali. Numerosi gli azzurri in gara che, dopo le numerose vittorie di questa estate a Tokyo, proveranno a rendere vincente anche questa Olimpiade. Per saperne di più sulla spedizione azzurra e sugli obiettivi per questa edizione il Sir ha intervistato Claudia Giordani
Olimpiadi
Ultimi contenuti per il percorso 'Olimpiadi'
Sono finiti anche i XVI Giochi Paralimpici di Tokyo 2020. Il lungo periodo sportivo giapponese è terminato ieri con una manifestazione trionfale per i colori azzurri. Le 69 medaglie conquistate dagli atleti italiani (14 ori, 29 argenti e 26 bronzi) certificano una evoluzione incredibile del movimento sportivo paralimpico, con i molti piazzamenti giunti dai 115 atleti - di cui 69 esordienti - che rappresentano quel 15% di popolazione italiana composto da “persone con disabilità”
Don Gionatan De Marco, sacerdote di 39 anni, originario di Tricase, direttore dell’Ufficio nazionale della Cei per la pastorale del tempo libero, turismo e sport.
Mentre le Olimpiadi si concludono con un record di medaglie per l'Italia, c’è un’altra olimpionica che sta facendo parlare di sé, la campionessa di salto in alto di Mosca 1980, Sara Simeoni. Per questi Giochi, però, è impegnata in televisione e tra un commento tecnico e qualche battuta è diventata uno dei volti più noti e amati delle Olimpiadi. Il Sir l'ha intervistata chiedendole un bilancio della spedizione azzurra
Poi il Francesco ha rivolto un pensiero alla popolazione della Cina colpita dalle inondazioni nei giorni scorsi
Ad entrare nello stadio durante la celebrazione d’apertura di Tokyo 2020 oggi anche la squadra olimpica dei rifugiati, patrocinata dal Comitato olimpico internazionale (Ioc). È la seconda volta che una squadra composta da persone che non hanno più patria, partecipa ai giochi.
Don Gionatan De Marco, direttore dell’Ufficio nazionale Cei per la pastorale del tempo libero, turismo e sport sarà il cappellano della squadra olimpica italiana che parteciperà a Tokyo ai Giochi olimpici, che si svolgeranno dal 23 luglio all’8 agosto.
Sono stati annunciati oggi a Losanna i nomi dei 29 atleti, 19 uomini e 10 donne, che comporranno la squadra olimpica dei rifugiati che a Tokyo gareggerà sotto la bandiera del Cio, il comitato olimpico internazionale.
Vince l'Italia a Losanna. Le Olimpiadi invernali del 2026 si svolgeranno a Milano e Cortina. Lo ha deciso il Cio, preferendo la candidatura italiana a quella di Stoccolma-Aare per 47 voti a 34 al primo turno. Il commento del presidente nazionale delle Acli
Il Coni ha inviato una lettera al Comitato olimpico internazionale presentando la candidatura unitaria di Cortina e di Milano alle Olimpiadi invernali del 2026. Un passo che ovviamente ha scatenato l'ira di Torino - esclusa a meno di sorprese dell'ultimo minuto -, la felicità di Lombardia e Veneto e la polemica politica.
Successivo » 1 2 3 4 5