Da sempre Christopher Nolan gioca con il tempo mettendone in discussione le coordinate, i punti fermi e le certezze.
Tempo libero
Ultimi contenuti per il percorso 'Tempo libero'
Presentato all'ultimo festival di Berlino, "Volevo nascondermi" di Giorgio Diritti è la nuova conferma di un autore profondo, mai banale, coerente nella sua ricerca di uno stile realistico che allontana le divagazioni, la regia ingombrante, l'artefazione e la poesia d'accatto.
L’emergenza COVID-19 ha spinto l’Associazione Progetto Valtiberina a immaginare un nuovo evento. Il Festival dei Cammini di Francesco, dopo le prime tre edizioni, ha dovuto trovare una nuova forma organizzativa. Ecco allora che il Festival si fa “Cammin facendo”, diffuso nel tempo e nello spazio.
Per gestire al meglio la propria piscina, mantenendo l’acqua pulita ed evitando che polveri e fogliame finiscano in vasca, è utile acquistare una copertura di protezione. Si tratta di accessori molto venduti e disponibili in diversi modelli, ciascuno con le proprie caratteristiche.
Il tempo delle ferie è solitamente molto atteso. Uno stacco necessario per ricaricare le batterie e rinfrancare la mente, così carica e assillata di ansie, sopratutto quest'anno precipitato nel nostro tempo denso di paure e di tensioni con un domani confuso e incerto.
I Comuni di Santa Fiora, Arcidosso, Casteldelpiano e Seggiano rispondono all’emergenza sanitaria con la cultura, ospitando dal 31 luglio al 2 agosto la quarta edizione di Notizie dall’Amiata, la prestigiosa rassegna culturale, nata per volontà di Mariolina Camilleri, illustratrice, figlia dello scrittore siciliano Andrea Camilleri, e di Alessandra Sardoni, giornalista del TG La 7, in collaborazione con le amministrazioni comunali. Quattro incontri sull’attualità che vedranno la partecipazione di intellettuali, giornalisti, scienziati di spicco del panorama italiano: da Sabino Cassese a Enrico Mentana, da Marco Damilano all’immunologa Antonella Viola, da Stefano Bartezzaghi a Stefano Mancuso solo per citarne alcuni.
Una “notte di poesia” dedicata al genio di Dante. E’ in programma domani, sabato 18 luglio, alle 21.30 sul sagrato della chiesa di Borgo Carige (Capalbio, Grosseto) l’incontro organizzato da Fondazione Capalbio. Un appuntamento tra musica e poesia messo in scena dall’attore Stefano de Sando accompagnato, nella seconda parte della serata, da Jole Cannelli (voce) e Leonardo Marcucci (chitarra).
Un tuffo negli anni ’80, con musica e allestimenti a tema, negozi e locali aperti, il centro paese chiuso al traffico, il cinema all’aperto in piazza Ospitalieri e una sorpresa, attesa, per i più piccoli.
Prende il via nei comuni dell’Unione Valdarno Valdisieve la rassegna estiva “Cinema sotto le stelle”, pensata appositamente per animare le calde serate dei mesi di luglio ed agosto. Quest’anno l’iniziativa è realizzata con la collaborazione di Video ergo Sum.
I Comuni di Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga e Gaiole in Chianti rispondono all’emergenza sanitaria rilanciando la cultura e il territorio con una nuova edizione del Chianti Festival, che nasce dalla collaborazione con la Fondazione Toscana Spettacolo onlus e conta sulla direzione artistica di Matteo Marsan. La manifestazione, alla sua 22 esima edizione come evento di area, animerà per oltre un mese i tre comuni chiantigiani con un ricco cartellone di eventi che prenderà il via sabato 18 luglio e andrà avanti fino a mercoledì 26 agosto coinvolgendo pubblici di tutte le età, dagli adulti ai bambini, fra musica, danza, prosa e spettacoli di animazione per i più piccoli.