Un’occasione per star bene, per fare attività fisica all’aria aperta ma anche per socializzare, conoscere nuove persone e vivere il paese in modo diverso. Una palestra a cielo aperto, in un parco pubblico: è quella che è appena nata nel parco Caduti della Polizia di Stato, nel cuore di Altopascio, dove l’amministrazione D’Ambrosio ha installato una decina di attrezzi per l’attività fisica. Un percorso vita vero e proprio, che oltre a riqualificare un parco urbano frequentato dai cittadini, ha come obiettivo quello di animare e tenere vivi gli spazi pubblici e a far crescere in ogni altopascese il senso di appartenenza alla comunità.
Tempo libero
Ultimi contenuti per il percorso 'Tempo libero'
Dal 19 al 23 agosto, torna Festambiente, la manifestazione nazionale di Legambiente. Il Covid-19 non ha fermato l’associazione ambientalista che promette novità e grandi e piccole rivoluzioni in chiave green.
Domenica 12 luglio (ore 18,30) torna l’appuntamento con “La Terrazza” di San Casciano Bagni, in piazza della Repubblica. Stefano Accorsi, attore di cinema e teatro, dialogherà con Federica Damiani, giornalista e presidente dell’Associazione culturale “La Terrazza”.
Tornano il prossimo fine settimana le visite guidate nei musei civici fiorentini dopo lo stop imposto dalla pandemia. Tutte le proposte hanno una durata di 50’, devono essere prenotate e prevedono la fruizione in piccoli gruppi, al fine di favorire una visita sicura - e decisamente godibile - negli ambienti museali.
Venerdì 10 luglio, a partire dal pomeriggio e fino a tarda sera, il Rosso di Montepulciano Doc sarà protagonista dell’evento “Avvistato Spiderman a Montepulciano”, il live painting che vedrà impegnato nel Complesso di San Girolamo il fumettista Gabriele Dell’Otto, autore della Marvel e disegnatore tra gli altri eroi appunto di Spiderman.
Montemurlo e il grande teatro, quello promosso grazie alla Fondazione Toscana Spettacolo onlus, sono oramai un'accoppiata vincente. Un legame forte che quest'anno, all'inizio di marzo, è stato spezzato dal Covid - 19. La sala Banti è rimasta vuota per lunghi mesi e gli spettacoli in cartellone sono stati annullati. Ora il Comune di Montemurlo e Fondazione Toscana Spettacolo onlus provano a riallacciare i fili di un “discorso” interrotto repentinamente e portano nella bella cornice di Villa Giamari la rassegna Teatro nel parco, una selezione di eventi di teatro e di circo all’insegna della leggerezza e della comicità, per cercare di trovare una nuova serenità dopo le lunghe settimane di isolamento a causa del virus.
Presentato il programma di appuntamenti “Luglio culturale pisano: i libri riprendono la città” curato dal Comitato Le Piagge e Carmignani Editrice, con il patrocinio del Comune di Pisa. Le iniziative si svolgeranno tutte all’aperto, in spazi pubblici per garantire lo svolgimento in totale sicurezza e con il regolare distanziamento sociale.
La musica torna a risuonare dal vivo nella notte del solstizio d’estate, tradizionalmente dedicata alla Festa europea della Musica, con i giovani interpreti della Scuola di Musica di Fiesole.
Quello organizzato per domenica 21 Giugno da Legambiente Arcipelago Toscano, in collaborazione con Pro Loco Marciana Marina, Acqua dell’Elba e Parco Nazionale Arcipelago Toscano, sarà un trekking particolare e “semi-urbano”.
Greve riparte dalle tradizioni della 'tavola', una delle più importanti colonne dell'economia locale. Si chiama “Il Gusto del Chianti – l’anima dietro le quinte” ed è il primo evento dopo Covid organizzato dal Comune in collaborazione con gli operatori economici del territorio, in programma domenica 21 giugno alle ore 19.