Tempo libero

Ultimi contenuti per il percorso 'Tempo libero'

È stato inaugurato oggi a Firenze l'antico «orto medico» dell'Ospedale di Santa Maria Nuova nell'antico chiostro delle Medicherie. Voluto dalla Fondazione Santa Maria Nuova onlus e dal Museo di Storia Naturale/sezione Orto Botanico dell’Università di Firenze e realizzato grazie alla collaborazione di Aboca con il pieno sostegno dell’Azienda Usl Toscana centro, la rinascita del piccolo orto medico di Santa Maria Nuova, nella forma di percorso botanico-medicinale nel chiostro delle Medicherie, si pone come testimonianza del profondo legame tra piante e salute umana. L’orto originario, risalente alla fine del XIII secolo, è a buon diritto considerato il progenitore di tutti gli orti accademici e ospedalieri che da lì sorgeranno in Europa nel corso dei secoli. La scelta di «farlo rivivere» risponde al duplice intento di restituire alla città di Firenze un luogo-gioiello di grande valore storico e di rendere omaggio al mondo vegetale, fonte infinita di principi farmacologici tutt’oggi ancora in gran parte da scoprire.

La Cappella del Taja in palazzo Barabesi è uno dei più significativi esempi di devozione privata a Siena. Preziosa testimonianza della religiosità di una famiglia nobile, i del Taja, che realizzano all’interno del proprio edificio, con ingresso principale in via Montanini, un luogo di culto caratterizzato dalla organicità delle sue decorazioni e dalle suppellettili a contorno delle opere d'arte. Normalmente chiusa al pubblico, la cappella sarà aperta al pubblico questo fine settimana (sabato 21 ottobre ore 14.30 - 17.30 e domenica 22 ottobre ore 10.00 - 13.00, ingresso gratuito) grazie a «La Storia per immagini. Vita quotidiana e paesaggio a Siena e nel suo territorio».

Scoprire Siena, la sua storia, i vicoli e le piazze attraverso i personaggi che nei secoli hanno contribuito a creare il suo mito e la sua grandezza. Da Carlo Cassola, di cui si celebra il centenario della nascita, a Giuseppe Garibaldi, passando per Giovanni Boccaccio e Cecco Angiolieri, Vittorio Alfieri, Paolo Mascagni, Provenzano Salvani e Ambrogio Lorenzetti. Saranno loro i protagonisti delle Passeggiate d’autore, format ideato dal portale Toscanalibri.it, a cura dell’assessorato al turismo del Comune di Siena per la direzione artistica di Luigi Oliveto in programma dall’11 novembre al 17 febbraio.

A Siena, presso il Santa Maria della Scala, dal 22 ottobre al 21 gennaio 2018, sarà allestita la mostra dal titolo «Ambrogio Lorenzetti». L’esposizione, promossa e finanziata dal Comune di Siena, gode dell’Alto patronato del Presidente della Repubblica che sarà presente alla cerimonia d’inaugurazione il 20 ottobre, e del patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e della Regione Toscana e si preannuncia come l’evento più importante dell’anno tra le esposizioni organizzate non solo a Siena ma anche in Italia.

Cinque lezioni «spiritose» rivolte a tutti coloro che vogliono scoprire da vicino il mondo dei distillati e aspirano a diventare assaggiatori di grappa e acquaviti. Sono quelle in programma a Empoli da lunedì 13 novembre a lunedì 15 dicembre con il corso di primo livello organizzato dall’associazione Toscana di Anag, Assaggiatori grappa e acquaviti.

Super eroi, robot giganti (mecha), ambientazioni ricostruite in scala (diorami) e personaggi che rimandano al Giappone feudale (Lego Ninjago) o alla saga di Star Wars (Star Wars Lego): sono solo alcune delle creazioni in mattoncini che, dal 27 al 28 giugno, sarà possibile ammirare al Polo Lionello Bonfanti di Incisa (loc. Burchio). 

Con 18 Bandiere blu Toscana ancora seconda dopo la Liguria nel 2015 per numero di località costiere che potranno fregiarsi del riconoscimento internazionale che la Fondazione per l'educazione ambientale (Fee) ha assegnato oggi come ogni anno, valutando un complesso di fattori: dalla tenuta dell'ambiente alla capacità ricettiva fino alla qualità dell'accoglienza.