Direttamente dal Sitges-Catalonian International Film Festival, arriva al cinema il lungometraggio d'esordio del francese Romain Quirot, una "fine del mondo" radicalmente diversa da quella hollywoodiana.
Tempo libero
Ultimi contenuti per il percorso 'Tempo libero'
Il bellissimo film di Joel Coen ripropone la parabola del potere immortalata da Shakespeare. Purtroppo da noi solo sulla piattaforma Apple tv+
Rahim (Amir Jadidi) è uscito dal carcere per un breve permesso. Ad attenderlo ci sono i suoi familiari, ma anche la stessa società che lo ha condannato.
Presentato a Venezia in corsa per il Leone d'Oro, arriva al cinema il film ispirato all'immortale classico di Honoré de Balzac e arricchito da un cast stellare.
Ci si avvicina con un po’ di timore al nuovo West Side Story, avendo scolpito nella memoria personale e collettiva il capolavoro del 1961.
Siamo nel 1975, nella provincia cinese, e Jiusheng Zhang (Zhang Yi) è fuggito da un campo di lavoro. È alla ricerca di un cinema dove poter assistere alla proiezione del Cinegiornale n.22 che mostra per un istante la figlia che non vede da anni.
La collaborazione tra Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis è cominciata nel 2013, quando i due si sono uniti per realizzare una ideale trilogia sulle tradizioni popolari.
È in sala Encanto, il 60° lungometraggio d’animazione Disney, una tradizione che ai tempi di Walt era molto controllata e centellinata e a cui, dopo la sua morte, è seguito un periodo di crisi e poi una rinascita clamorosa degli anni Novanta che è arrivata a saturare il mercato a scapito, a volte, della qualità.
"È stata la mano di Dio" (Leone d’Argento a Venezia) è un film autobiografico, un romanzo di formazione (per immagini) sulla vita e sulla Settima Arte.
Immaginiamo di sfogliare una rivista, una di quelle eleganti e colte dove in passato si sono fatti le ossa fior di letterati e a cui hanno collaborato intellettuali di spicco; ecco, il film di cui parliamo questa settimana nasce con una simile aspirazione: farci provare la sensazione di essere di fronte a un rotocalco d’epoca, con le sue belle foto dai colori desaturati, le illustrazioni raffinate, le rubriche tematiche, la grafica ricercata.