Dopo via Martelli, lo stradone in pietra che introduce i passanti al Duomo, il Comune di Firenze piazza una prima «barriera verde» anche in San Lorenzo.
Terrorismo
Ultimi contenuti per il percorso 'Terrorismo'
L’assessore alla sicurezza del comune di Firenze spiega dove saranno collocate le fioriere anti terrorismo nel centro storico. Otto le zone su cui la Prefettura ha chiesto di intervenire.
Il Cosp riunito a palazzo Medici Riccardi ha predisposto il piano di sicurezza per proteggere il centro storico di Firenze da possibili attacchi terroristici.
Dopo l'attentato di Barcellona, per difendere Firenze e il suo centro storico da possibili attacchi terroristici "metteremo in campo ogni misura che ci verrà richiesta dal Viminale e dalle autorità locali dello Stato. Il Comune di Firenze ha collaborato ed è pronto a collaborare al 100% su qualunque tipo azione necessaria e da mettere in campo". Lo assicura il sindaco Dario Nardella a margine dell'intitolazione di Largo Tunisi a fianco del sindaco della capitale della Tunisia Seifallah Lasram.
A Turku, lo scorso 18 agosto, un 18enne marocchino, che risiedeva in un centro di accoglienza per richiedenti asilo, ha accoltellato i passanti, provocando due morti e 8 feriti, tra cui la toscana (di Bibbiena) Luisa Biancucci, ricercatrica di 30 anni, ferita a una spalla. Oggi commemorazione interreligiosa per le vittime dell'attentato.
Le polizie di tutta Europa stanno ricercando Abouyaaqoub, l’autista del furgone che ha travolto oltre cento persone sulla Rambla giovedì scorso a Barcellona. Il terrorista forse è già in Francia.
Un appello all'unità nazionale e l'annuncio di un rafforzamento dell'offensiva militare contro il gruppo islamista Boko Haram hanno segnato oggi il primo discorso pubblico del presidente nigeriano Muhammadu Buhari dopo un ricovero di tre mesi in una clinica della Gran Bretagna dovuto a non meglio specificati problemi di salute.
«I terroristi non ci costringeranno a rinunciare alla nostra libertà». Lo ha affermato ieri il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, intervenendo a Rimini alla giornata inaugurale della XXVIII edizione del Meeting per l’amicizia fra i popoli.
Era gremita ieri mattina la basilica della Sagrada Familia, per la celebrazione voluta e presieduta dal cardinale di Barcellona, Juan José Omella, per pregare «per la pace e la concordia».
Nell’Angelus, recitato ieri dal Papa in piazza San Pietro, la condanna del terrorismo e la preghiera per le vittime e i loro familiari.