A Firenze, dopo la strage di Barcellona, si valuta un ulteriore potenziamento dei dispositivi di presidio degli accessi delle zone pedonali e a traffico limitato. È quanto emerge oggi dopo la riunione del comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica, avvenuto alla presenza del sindaco Dario Nardella.
Terrorismo
Ultimi contenuti per il percorso 'Terrorismo'
La Catalogna è una realtà fortemente sviluppata, che gode di ampia autonomia all'interno della Spagna. Meta di turisti e di immigrati, fatica a fare i conti con la vasta comunità islamica, comprendente elementi che non intendono «integrarsi». Intervista a Joan Baptista Giménez I March.
Sarà l’arcivescovo di Barcellona, il card. Juan José Omella, a presiedere domenica mattina nella basilica della Sagrada Familia, una solenne celebrazione internazionale, in cinque lingue (tra queste l’italiano) in suffragio delle vittime degli attentati in Spagna.
La ferma condanna di ogni forma di violenza, la preghiera per le vittime e l'invito a essere uniti di fornte agli attacchi terroristici in un comunicato del Consiglio mondiale delle Chiese. Il primate anglicano ha espresso in un tweet il grande dolore per quanto accaduta a Barcellona.
Sono due le vittime italiane, mentre tre i nostri connazionali feriti. Lo hanno comunicato le autorità spagnole. Messaggio del Capo dello Stato al Re Filippo IV: «Lotta senza quartiere» contro ogni forma di violenza ed estremismo».
Una forte condanna «della violenza cieca, offesa gravissima al Creatore» e «profondo dispiacere per le vittime che hanno perso la vita in una azione così disumana» viene espressa oggi da Papa Francesco nel telegramma di cordoglio per le vittime dell’attentato terroristico avvenuto ieri a Barcellona, in Spagna, inviato dal cardinale Segretario di Stato, Pietro Parolin al card. Juan José Omella y Omella, arcivescovo di Barcellona.
Le prime parole del premier spagnolo Mariano Rajoy per gli attentati a Barcellona – e poi Cambrils – sono state di «lutto, ricordo e solidarietà per le vittime, i familiari e gli amici, in questo momento la nostra priorità».
Un minuto di silenzio per ricordare le vittime dell’attentato di Barcellona. Una breve cerimonia, con bandiere a mezz’asta in tutte le istituzioni comunitarie, è annunciata per oggi alle 12 a Bruxelles dal servizio dei portavoce della Commissione europea.
Secondo una prima lista di feriti, 3 italiani sono rimasti feriti nell'attentato di Barcellona di ieri. A confermarlo l'ambasciatore a Madrid Stefano Sannino, intervenuto su Rainews e su Sky Tg24.
Sono pronti a tutto, ad uccidere in nome della loro ideologia e a dare la propria vita: la maggior parte dei terroristi muore in seguito all’attacco o perché suicida o perché ucciso dalle forze dell’ordine. Ma come si districa il percorso di un giovane verso la radicalizzazione è impossibile da stabilire. L’Ispi ha analizzato il fenomeno del terrorismo e della radicalizzazione in un Rapporto edito in questi giorni.