Non ha causato danni alle persone, ma suscita inquietudine e preoccupazione l’ordigno esploso ieri, quando in Messico era l’una e cinquanta di notte, di fronte all’ingresso principale della sede della Conferenza episcopale messicana (Cem) a Città del Messico.
Terrorismo
Ultimi contenuti per il percorso 'Terrorismo'
G20 Amburgo: Tusk-Juncker, «Affrontare sfide globali come clima, povertà, terrorismo e immigrazione»
(Bruxelles) Una lettera per «informare sui temi centrali che saranno affrontati al Summit del G20» è quella che oggi hanno inviato il presidente del Consiglio europeo Donald Tusk e quello della Commissione europea Jean-Claude Juncker.
Parole durissime di condanna quelle pronunciate dall’arcivescovo di Canterbury, Justin Welby, capo della Chiesa anglicana di Inghilterra, dopo che nella notte un uomo si è lanciato con un furgone contro un gruppo di fedeli davanti alla Muslim Welfare House nel Nord di Londra, uccidendo una persona e ferendone altre.
Terrore questa mattina a Teheran dove kamikaze si sono fatti esplodere nel Parlamento e al mausoleo di Khomeini: almeno 12 i morti, ma il bilancio potrebbe aumentare, e 39 i feriti.
«Cattedrale difficilmente accessibile. Evacuazione conclusa nella calma». La diocesi di Parigi comunica con tweet l’evolversi della situazione alla cattedrale di Notre Dame, dove oggi un uomo ha tentato di aggredire con un martello un agente della polizia municipale prima di essere neutralizzato e bloccato a colpi di arma da fuoco da un collega del poliziotto. In cattedrale c’erano circa 900 persone, che hanno vissuto momenti di forte tensione.
Niente preghiera religiosa ai funerali islamici di terroristi. Lo hanno deciso, firmando una dichiarazione, 130 imam e leader religiosi della Gran Bretagna.
«Siamo stati testimoni ancora una volta dell’orrore inflitto sulle nostre strade. È la terza volta in tre mesi: siamo profondamente scioccati e condanniamo questi attacchi in maniera ferma e forte». Lo ha detto ieri Harun Khan, segretario generale del «Muslim Council of Britain», nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato i rappresentanti delle comunità musulmane del Paese.
Oggi, festa di Pentecoste, viene pubblicato il mio Messaggio per la prossima Giornata Missionaria Mondiale, che si celebra ogni anno nel mese di ottobre. Il tema è: La missione al cuore della fede cristiana. Lo Spirito Santo sostenga la missione della Chiesa nel mondo intero e dia forza a tutti i missionari e le missionarie del Vangelo. Lo Spirito doni pace al mondo intero; guarisca le piaghe della guerra e del terrorismo, che anche questa notte, a Londra, ha colpito civili innocenti: preghiamo per le vittime e i familiari.
«Questo è il terzo attacco in tre mesi in Gran Bretagna. Gli attacchi non sono collegati ma siamo di fronte a un nuovo trend: il terrorismo chiama il terrorismo e gli assalitori vengono ispirati da altri assalitori. Quando è troppo è troppo, le cose devono cambiare». Theresa May, premier britannico, usa toni fermi all’indomani del nuovo attentato a Londra che, nella notte tra sabato e domenica, ha fatto 7 vittime e una cinquantina di feriti.
«Lo Spirito doni pace al mondo intero; guarisca le piaghe della guerra e del terrorismo, che anche questa notte, a Londra, ha colpito civili innocenti: preghiamo per le vittime e i familiari». Lo ha detto il Papa, durante il Regina Caeli di ieri, in cui ha annunciato la pubblicazione del Messaggio per la prossima Giornata missionaria mondiale, che si celebra ad ottobre sul tema: «La missione al cuore della fede cristiana».