Quarant'anni fa, il 28 maggio 1980, veniva stroncata la vita di un uomo, di un padre e marito affettuoso, giornalista tutto d’un pezzo, vittima dell’odio cieco e vile del terrorismo rosso
Terrorismo
Ultimi contenuti per il percorso 'Terrorismo'
“Nel ‘Giorno della Memoria’, che il Parlamento italiano ha voluto dedicare alle vittime del terrorismo, la Repubblica si inchina davanti alle vite spezzate dal fanatismo politico, dalle violenze di gruppi brigatisti e neofascisti, dagli assalti eversivi alle istituzioni democratiche e alla convivenza civile”. Lo ha dichiarato oggi il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Cerimonia a Castiglion Fiorentino (Ar) a 17 anni dalla sparatoria con i brigatisti Nadia Lioce e Mario Galesi
Profonda tristezza e vicinanza: sono i stntimenti espressi dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel messaggio inviato al presidente della Repubblica federale di Germania, Frank-Walter Steinmeier, esprimendo cordoglio per le vittime del gravissimo attentato della notte scorsa ad Hanau, in Germania.
La violenza terrorista insanguina le Filippine del Sud alla vigilia del Natale: nella serata del 22 dicembre, durante la messa domenicale, una bomba è esplosa appena fuori dalla cattedrale di Cotabato, città sull’isola di Mindanao, nel Sud della Filippine.
Londra si è risvegliata questa mattina ancora sotto choc dopo le scene di sangue e terrore che si sono viste ieri nell’affollata giornata del Black Friday sul London Bridge. A farsi portavoce dei sentimenti oggi dei londinesi è l’arcivescovo di Canterbury, primate della Comunione anglicana, Justin Welby.
«L'estremismo e il terrorismo di destra rappresentano un pericolo reale che ci aspettiamo venga condannato da tutti. Lo riteniamo preoccupante, oltreché assurdo, ed è una minaccia alla democrazia quanto alla comunità musulmana». Lo dichiara il presidente dell'Ucoii, Yassine Lafram, in merito alla notizia, appresa «con sgomento, che un gruppo di persone, nel Senese, è stato fermato in seguito a intercettazioni, poiché progettava concretamente di colpire luoghi simbolo di alcune minoranze, tra i quali compare anche la moschea di Colle Val D'Elsa, in provincia di Siena»
Attacco ieri in Iraq contro militari italiani, 5 feriti gravi il bilancio. La solidarietà delle Istituzioni e dell'Ordinariato militare. L'impegno dei nostri militari a favore «della custodia della persona umana e della pace, a volte pagato con la vita o con gravi ferite e mutilazioni, contribuisca - scrive mons. Marcianò - a sostituire il clima di terrore e odio violento con la logica del rispetto e della carità fraterna». L'attentato ricorda quello accaduto il 12 novembre 2003, a Nassiriya che fece 28 morti, dei quali 19 italiani e nove iracheni.
È al momento di due persone morte il bilancio provvisorio della sparatoria avvenuta questa mattina ad Halle, la maggiore città della Sassonia, nell'est della Germania. I media parlano di vittime e di un uomo armato in fuga dopo aver sparato diversi colpi e aver seminato il panico.
«Questa mattina a Mogadiscio, due VTLM Lince italiani sono stati investiti da una esplosione al rientro da un addestramento con le forze di sicurezza somale. Al momento non si registrano conseguenze per il personale italiano».