Dura e ferma condanna dell’attacco al Centro culturale islamico del Quebec dei vescovi canadesi che hanno diffuso un comunicato a firma del loro presidente, monsignor Douglas Crosby, vescovo di Hamilton.
Terrorismo
Ultimi contenuti per il percorso 'Terrorismo'
E’ stato diffuso ieri il comunicato finale del V Forum europeo cattolico-ortodosso che si è tenuto a Parigi dal 9 al 12 gennaio. Netta la condanna di ogni strumentalizzazione delle fedi per giustificare violenze e guerre.
L’allerta è appena un gradino sotto il massimo, in una scala che articola in tre scatti il livello più elevato, denominato Alfa. Siamo in Alfa 2, laddove Alfa 3 indica un attacco terroristico in corso. È dalla strage del Bataclan a Parigi che l’allerta è di questa portata e purtroppo quel che è avvenuto dopo quel tragico 13 novembre 2015 non ha consentito di alleggerire l’allarme. Ecco alcune misure adottate in Italia
L'amministratore apostolico del Patriarcato latino, Pierbattista Pizzaballa, interviene sulla strage compiuta da un palestinese di 28 anni, abitante del quartiere est della città, che con un camion ha falciato e ucciso quattro soldati israeliani.
“Il terrorismo fondamentalista è frutto di una grave miseria spirituale, alla quale è sovente connessa anche una notevole povertà sociale”: faccio “appello a tutte le autorità religiose perché siano unite nel ribadire con forza che non si può mai uccidere nel nome di Dio”. E’ uno dei passaggi chiave del discorso che Papa Francesco ha rivolto al Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede, in occasione del tradizionale incontro di inizio anno. Agli esordi di una nuova pagina di storia dell’umanità, non si può non constare tristemente che ancora oggi “milioni di persone vivono al centro di conflitti insensati”, primo fra tutti quello in Siria, “una vera e propria sciagura umanitaria”...
Dedicato al tema della pace e della sicurezza il quarto discorso (testo integrale) di Papa Francesco al Corpo diplomatico. La pace è «virtù attiva» da esercitare contro il «terrorismo fondamentalista», spiega il Papa chiamando a raccolta non solo i capi di Stato e di governo, ma tutte le «persone di buona volontà». Tra le priorità, l'impegno comune per migranti, profughi e rifugiati e la necessità di «aggiornare l'idea di Europa», per un «nuovo umanesimo» che ne scongiuri il declino. Appello per la Siria e il conflitto israeliano-palestinese.
«Condannare questi fatti nel modo più assoluto e rigoroso. Senza mezzi termini». È il secco commento, rilasciato al Sir, dal presidente dei vescovi cattolici della Turchia, monsignor Boghos Levon Zekiyan, in merito alla strage di Capodanno, a Istanbul, nella quale sono rimaste uccise 39 persone, la maggior parte stranieri, con decine di feriti.
«Cari fratelli e sorelle, buon anno!». È l’augurio rivolto ieri dal Papa ai fedeli che hanno gremito piazza San Pietro, per il primo Angelus del 2017.
Anche nell'omelia pronunciata, stasera, nella Messa in cattedrale, l’arcivescovo di Firenze, il card. Giuseppe Betori, si è soffermato sull'esplosione dell'ordigno davanti alla libreria di Casapound che ha causato stamattina attorno alle 5 il grave ferimento di un artificiere chiamato ad intervenire da una pattuglia della Volante.
Rischia di perdere l’occhio destro e una mano l’artificiere rimasto gravemete ferito dall’esplosione di un ordigno che stava ispezionando, attorno alle 5 di questa mattina. L'agente di polizia è stato trasferito dall'ospedale di Careggi al Cto dove è sottoposto a intervento chirurgico.