“E’ centro nevralgico per la Toscana e accompagnare positivamente questa fase di cambiamento è per noi una priorità”
Terzo settore
Ultimi contenuti per il percorso 'Terzo settore'
A Firenze il 30 giugno un convegno su co-programmazione e co-progettazione. Lo promuove la Federazione regionale delle Misericordie della Toscana in collaborazione con la Fondazione Filippo Turati Onlus, con il contributo del Consiglio regionale: il titolo è «Co-programmare il futuro degli ETS. Co-progettare gli ETS del futuro».
Il portavoce Mengozzi: “Chiediamo alla Regione di rappresentare al governo la necessità di una proroga dei tempi di formazione del registro”
Il crowdfunding come strumento per far crescere i progetti che appartengono a tutta la comunità: attraverso la sesta edizione del bando “Social Crowdfunders” del progetto Siamosolidali, Fondazione CR Firenze seleziona sette realtà non profit che saranno accompagnate nella realizzazione di una campagna di raccolta fondi online entro il 2023.
Voluto da Cesvot, Regione Toscana-Giovanisì insieme alle 11 Fondazioni bancarie della regione sono arrivate quasi il doppio delle richieste sostenibili. Rivolto agli enti del terzo settore della Toscana il bando potrà finanziare 86 progetti sui 152 presentati per un importo di 490mila euro. Fra un mese i progetti vincitori del bando
CSVnet, l’associazione nazionale dei centri di servizio per il volontariato, e Forum nazionale del Terzo settore, insieme alla Direzione Generale del Terzo Settore e della responsabilità sociale delle imprese del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, fanno il punto sull’importanza di una comunicazione efficace e puntuale per favorire l’attuazione della riforma del Terzo settore.
In Toscana 5 mila associazioni del Terzo settore, sulle 15mila che operano in regione, sono a rischio sopravvivenza a causa del nuovo Decreto fiscale collegato alla legge di bilancio. L'articolo 5 del Decreto, nei commi da 15-bis a 15-quater, prevede infatti il passaggio dal 1 gennaio dall'attuale regime di esclusione Iva a un regime di esenzione per i servizi prestati e i beni ceduti dagli enti nei confronti dei propri soci.
Nominati anche i due vice-presidenti, Luigi Paccosi – con incarico di vicario – e Simone Bucchi, nonché il tesoriere Piero Petrecca
E’ organizzato da “C’entriamo”, il soggetto che raccoglie i comitati Csi del Centro Italia
Premi in denaro, finanziamenti a tasso zero, premi speciali e attività di formazione e supporto per l’accompagnamento e la realizzazione dei progetti per l’avvio di imprese sociali. Sono previsti nell’ambito del concorso “InvestiAMOsociale”, iniziativa nata dalla volontà di Fondazione Cassa di risparmio di Perugia e UniCredit, in collaborazione con Fondazione italiana Accenture, con Human foundation, Confcooperative Umbria, Legacoop Umbria, Cesvol Umbria e il supporto scientifico di Aiccon.