«Un risultato positivo e molto importante per le migliaia di organizzazioni, associazioni, imprese e cooperative che costituiscono il terzo settore». Così il portavoce del Forum nazionale del terzo settore, Pietro Barbieri, si esprime sull’approvazione da parte della Camera del disegno di legge delega al governo per la riforma del terzo settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale. Soddisfazione anche della Cnesc.
Terzo settore
Ultimi contenuti per il percorso 'Terzo settore'
«Salutiamo con soddisfazione l’approvazione da parte del Senato del Ddl di riforma del terzo settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale». Il Forum del terzo settore reagisce positivamente al via libera, giunto ieri, del Senato alla legge di riforma dell’economia solidaristica e dell’impresa sociale.
Presentato ieri mattina alla Camera dei Deputati il Manifesto per un nuovo Fundraising, elaborato dalla Scuola di Roma Fund-raising.it e promosso dall’Istituto Italiano della Donazione. Bobba: «Un supporto alla scrittura della riforma terzo settore».
Nasce una piattaforma in cui tutte le organizzazioni potranno inserire gratuitamente i propri dati di trasparenza per renderli aperti e facilmente consultabili. All’opinione pubblica viene fornito uno strumento dettagliato di conoscenza, continuamente aggiornato.
Dopo la mobilitazione avviata ieri su twitter l’Agenzia delle Entrate ha fatto sapere che gli elenchi con i dati relativi al numero delle preferenze e gli importi attribuiti agli enti che hanno beneficiato del 5 per mille nel 2013 sono consultabili on-line.
Un’azione collettiva, pacifica, diretta. I fundraiser, insieme al mondo del non profit, questa mattina ha dato il via a una protesta che si sviluppa sui social network e che è rivolta all’Agenzia delle entrate. Oltre 1.300 tweet in due ore, l'hashtag secondo nelle tendenze italiane di Twitter
Critico sulla riforma del Terzo settore, in discussione in Parlamento, il volontariato si autoconvoca a partire dal 9 maggio.
Cinque milioni di italiani «fuori moda». «Per fortuna che siete fuori moda, siete controcorrente, in un mondo che tende a chiuder la gente in se stessa».Così il Ministro Maria Elena Boschi ha salutato i volontari che la hanno accolta al Festival del Volontariato di Lucca.
«Soddisfatti per l'approvazione del Ddl delega sul Terzo Settore» anche se con qualche riserva e necessità di chiarimento: è questo il commento da parte del Forum nazionale del Terzo Settore, alla notizia che la Camera ha approvato ieri sera, con 297 sì, 121 no e 50 astenuti, il disegno di legge delega per la riforma del «Terzo settore» che comprende anche il servizio civile.
Il portavoce Pietro Barbieri: «Aderiamo alla campagna perché sappiamo quanto sia importante il contributo della piccola editoria e di settore, alla costruzione di una informazione libera, che non sia appannaggio dei soli grandi gruppi editoriali». Massimo Tognoni, presidente di Mediacoop: «I contributi diretti all’editoria non sono una regalia, bensì un risarcimento alle distorsioni del mercato». Firma la petizione.