Rai1 accende i riflettori sul tema della disabilità e dell’importanza dello sport grazie a una nuova fiction sull’uomo che ha ispirato le Paralimpiadi.
Toscana
Ultimi contenuti per il percorso 'Toscana'
“Saranno Famosi nel Vino”, in programma nella Fortezza Medicea di Siena, dall’8 al 10 luglio, è il nuovissimo evento/format che mette insieme i migliori vini italiani creati nelle ultime cinque vendemmie e le migliori cantine sorte negli ultimi dieci anni.
Questi i musei della Direzione regionale in tutta la Toscana che questa sera aderiscono alla “Notte Europea dei Musei”.
E’ già arrivato in Toscana il mezzo della Misericordia di Castelfiorentino con a bordo due mamme e quattro bambini ucraini soccorsi nell’ambito della missione che la Federazione delle Misericordie della Toscana ha portato a termine in Moldavia.
Di fronte alla perdita del potere di acquisto determinata dall’inflazione quasi un cittadino su quattro (23%) si dice pronto a sacrificare i viaggi, il 16% a ridurre le spese di vestiario e il 12% ai consumi fuori casa e all’intrattenimento, che salgono sul podio delle rinunce in tempi di guerra. E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti Toscana sulla base dei dati Ismea – Nielsen sui comportamenti delle famiglie per difendere i bilanci dai rincari.
Nuova scossa di terremoto in provincia di Firenze di magnitudo 3.7 con epicentro Impruneta. Sentita distintamente in tutta la Toscana centrale fino a Prato, Pistoia e nel Valdarno aretino
Ci sono anche atleti dell’Ucraina e di Athletica Vaticana ai Campionati europei master (over 35) su strada che si aprono stasera a Grosseto con una suggestiva cerimonia, alle ore 18, nel centro della città.
Il progetto di volontariato I care: studiare insieme promosso da Cesvot e Fondazione CR Firenze, con la collaborazione dell’associazione Meeting Point, scuola secondaria di primo grado “P. Calamandrei”, Scuola di Giurisprudenza e la Scuola di Economia e Management dell'Università degli Studi di Firenze, ha visto coinvolti, da ottobre 2021 a maggio 2022, trenta alunni ed alunne della scuola secondaria di primo grado “P. Calamandrei” e trenta studenti e studentesse dell'Università degli Studi di Firenze.
“Raccomando fortemente agli over 80 e alle persone con elevata fragilità di età uguale o superiore ai 60 anni di irrobustire la protezione anti-Covid con la somministrazione della quarta dose, soprattutto in queste settimane, in cui stanno venendo meno obblighi, divieti e restrizioni e anche le persone anziane stanno ritornando giustamente alla vita sociale”.
L’Ordine degli Avvocati di Firenze all’avanguardia sull’innovazione tecnologica per lo svolgimento della professione.