Donare cibo a chi oggi è in difficoltà, o perché ha perso il lavoro o perché la crisi causata dell’emergenza epidemiologica ha ridotto le possibilità di sostentamento, è il modo più concreto per celebrare e dare un significato alla Giornata della solidarietà umana e anche in questa occasione ASeS, la Ong della Confederazione Italiana Agricoltori, si è fatta carico di questo bisogno attivandosi per rispondere ad una necessità, quella di nutrirsi, che non può attendere. A collaborare con ASeS-Cia la Caritas di Grosseto che ha dato un supporto e un sostegno per individuare chi saranno i beneficiari.
Albinia
Ultimi contenuti per il percorso 'Albinia'
I conti non tornano: danni per 57 milioni di euro per l’agricoltura maremmana. La Regione Toscana ha fatto la propria parte (mettendo a disposizione 4,5 mln/€) «ora servono aiuti economici dallo Stato» sottolinea la Cia regionale
Dopo l’alluvione che ha colpito la Toscana nel novembre 2012, lo stanziamento di 110,9 milioni di euro prevede che quei fondi siano destinati a interventi in conto capitale. Ma una parte delle imprese ha subito danni rilevanti per il danneggiamento di scorte, la cui perdita oggi non può essere indennizzata.
Nuovo sopralluogo dell’assessore regionale all’ambiente e all’energia Anna Rita Bramerini sui cantieri aperti sul fiume Albegna dopo l’alluvione del 12 novembre scorso. L’assessore, insieme ai tecnici della Provincia di Grosseto, del Consorzio di Bonifica dell’Osa-Albegna e i rappresentanti dei comitati cittadini, ha controllato lo stato di avanzamento delle opere in corso e spiegato l’evoluzione dell’attività che dovrebbe completarsi entro l’autunno.
L'alluvione dimenticata. A otto mesi dalla devastante alluvione che il 12 novembre 2012 ha devastato Albinia e il territorio circostante la sensazione delle persone del luogo è quella di abbandono. Soprattutto dei livelli istituzionali più alti, in particolare lo Stato e il governo nazionale.