È stato presentato il restauro di un dipinto su tela raffigurante Guido Monaco, adesso collocato nella sacrestia della chiesa della Badia delle Sante Flora e Lucilla, nel centro storico di Arezzo.
Arezzo
Ultimi contenuti per il percorso 'Arezzo'
Tra le testimonianze d’eccezione, il collegamento in diretta con la Senatrice a vita e lo speciale video messaggio dell’attrice di origine ucraina Anna Safronick. La marcia per la pace partirà sabato 19 marzo dalle ore 9 dal parcheggio dell’Ipercoop per concludersi a Rondine con le testimonianze dei giovani provenienti da luoghi di guerra a dialogo con i giovani delle scuole della Provincia e di tutta Italia
Sabato 19 marzo dalle 8.30 da Arezzo fino al luogo simbolo dell’impegno contro l’indifferenza, inaugurato a Rondine da Liliana Segre, una giornata all’insegna dell’ascolto, del dialogo e delle testimonianze. Vaccari: “Ricucire le relazioni per evitare che l’odio divida i popoli e dilaghi”
E’ Castelnuovo in Avane, paese completamente disabitato nel comune di Cavriglia, nell’aretino, il borgo che potrà rinascere grazie ai 20 milioni di euro messi a disposizione dal Ministero per la cultura, parte dei fondi Pnnr.
“Ho 58 anni, ho sempre lavorato nel mondo della moda con la mia azienda di famiglia, facevamo fiere e collezioni a livello internazionale. Nei mesi di chiusura forzata a causa della pandemia ho pensato che la paura stesse bloccando il mondo"
“Giustizia risarcitoria e riparativa. Chiederò 1000 euro a messaggio ricevuto, ovvero quasi un milione di euro che devolverò al San Donato. E i responsabili vadano a pulire i bagni della terapia intensiva”
Minacce no vax prendono di mira Lucia Tanti, vice sindaco del comune di Arezzo di cui è anche assessore alla sanità.
Aperto il bando d’iscrizione per l’anno scolastico 2022-2023 del “Quarto anno d’eccellenza a Rondine”, un anno di studio in grado di sviluppare e integrare le competenze trasversali e relazionali fondamentali per la crescita dei ragazzi e per il loro inserimento nella società come cittadini attivi del terzo Millennio.
L’Automobile Club Arezzo, tenendo fede alla propria mission di promozione della sicurezza stradale, lo scorso 10 dicembre, ha voluto rendere omaggio agli automobilisti che hanno guidato per almeno 60 anni, mantenendo ininterrottamente la validità della patente, nel pieno rispetto del Codice della strada.
“Abbiamo un dovere nei confronti dello Stato italiano, ma anche un altrettanto forte desiderio di trasparenza, nel rispetto delle normative vigenti, e di condivisione con la porzione del popolo di Dio che vive nella diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro”. Lo ha detto mons. Riccardo Fontana, arcivescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, intervenendo ieri alla conferenza sulle modalità di gestione dei beni affidati alla Chiesa.