Più pratico, più ricco di contenuti e informazioni, più accessibile. E' on line nuovo sito del Coordinamento delle Misericordie dell'Area fiorentina (https://misericordiefiorentine.org/ ), che dal 2016 è al fianco delle Confraternite fiorentine e di tutti i cittadini.
Firenze
Ultimi contenuti per il percorso 'Firenze'
Ricordare, riflettere, fare i conti con la storia anche nelle sue pieghe più oscure e tragiche. L’Ordine degli Avvocati di Firenze organizza per giovedì 26 gennaio (dalle 16.30 alle 18.15) l'incontro dal tema "Il giorno della Memoria”.
Docenti e ricercatori formeranno il personale della Fondazione e insieme agli operatori lavoreranno a un piano strategico in grado di affrontare emergenze “vecchie” e nuove
In occasione del Giorno della Memoria 2022, venerdì 27 gennaio la rettrice dell’Università di Firenze Alessandra Petrucci ricorderà gli universitari fiorentini allontanati da aule e cattedre, a seguito delle leggi razziali, davanti alla lapide che si trova nell’atrio del Rettorato (piazza S. Marco, 4 – ore 8.45), con la deposizione di una corona di alloro.
Parte la fase di avvio del progetto. Si inizia con una call to action alle scuole dal titolo “Scuola e cultura digitale: ripartiamo da don Milani!”. L’ambiente di documentazione, comunicazione e co-progettazione dedicato al Priore di Barbiana sarà poi aperto a tutte le realtà sociali e culturali interessate all’attualizzazione del suo pensiero e del suo magistero ad iniziare da maggio 2023
"L’atto con cui trasferiamo le spoglie mortali della Serva di Dio Maria Cristina Ogier in questa basilica si svolge nel giorno in cui la Chiesa fa memoria del Battesimo del Signore, l’evento con cui, nell’incontro con Giovanni Battista, suo Precursore, egli si manifesta all’umanità, e viene a noi rivelato dal segno dello Spirito e dalla voce del Padre, come il Figlio di Dio fatto uomo per la nostra salvezza". Questa la riflessione iniziale dell'omelia proclamata questo pomeriggio dall'Arcivescovo di Firenze, card. Giuseppe Betori, in occasione della traslazione delle spoglie della Serva di Dio Maria Cristina Ogier nella Basilica di San Miniato al Monte. Ecco il testo integrale.
Un anno al servizio di chi ha più bisogno. E' l'opportunità che offre la Caritas Diocesana di Firenze ai giovani tra i 18 e i 28 anni che vogliono prendere parte al Servizio Civile Universale 2023: sono 5 i progetti proposti, per 38 posti, in mense, centri accoglienza, mense cittadine, centri diurni e di ascolto gestiti dalla Fondazione Caritas Solidarietà di Firenze.
Gioielli dell’architettura romanica e gotica, maestri della fotografia e la riscoperta di grandi classici come le Cappelle Medicee o il Museo di San Marco. Con il nuovo anno arrivano anche i nuovi itinerari d’arte di EnjoyFirenze, le visite guidate a cura di Cooperativa Archeologia tra itinerari d’arte inediti e grandi classici della città in compagnia di guide e archeologi esperti.
Domani, mercoledì 4 gennaio, la Galleria dell’Accademia di Firenze è tra i protagonisti di "Meraviglie” il programma di Rai Cultura, condotto da Alberto Angela, che torna in prima serata su Rai1 con la nuova serie intitolata "Stelle d’Europa”.
Un capolavoro della pittura risorgimentale: il dipinto ritrae il personaggio in cella, nel carcere dello Spielberg; da oggi visibile agli Uffizi, in primavera inizierà un tour espositivo in vari luoghi della Toscana