Erano oltre mille gli imprenditori del commercio, turismo e servizi arrivati oggi a Firenze da tutta la regione per la manifestazione voluta da Confcommercio Toscana per chiedere una data certa di riapertura di tutte le attività del terziario. Senza più blocchi, senza limitazioni, senza più calendari scanditi dai colori. Una ripresa vera con un solo unico impegno: conciliare salute e lavoro, nel pieno rispetto delle normative anticontagio.
Firenze
Ultimi contenuti per il percorso 'Firenze'
Nuove date per la mostra «Onorevole e antico cittadino di Firenze». Il Bargello per Dante che avrebbe dovuto aprire al pubblico il 21 aprile.
“Passata l’emergenza Covid negli ospedali, corriamo il rischio di averne subito un’altra: l’aumento dei malati oncologici a causa dei ritardi dell’attività di screening e delle diagnosi precoci. È l’effetto di un sistema sanitario inevitabilmente polarizzato dalla pandemia, che a causa dell’eccessiva pressione ha ritardato i controlli e gli esami a tutti gli altri malati”. Forte preoccupazione è espressa dalla Lilt-Lega italiana per la lotta ai tumori di Firenze, per voce del suo presidente Alexander Peirano
La cartografia mondiale arriva in Toscana grazie alla Conferenza internazionale di Cartografia - ICC2021, la più grande manifestazione del settore. L'appuntamento sarà dal 14 al 18 dicembre 2021 a Firenze e la Regione Toscana è tra gli organizzatori di questo importante evento, che torna in Italia dopo oltre 50 anni.
“Mia nonna lavorava in una sartoria a Firenze, e io tornando da scuola quasi tutti i pomeriggi mi fermavo lì da lei”. Lo racconta a Tv2000 Massimo Cantini Parrini, candidato all’Oscar per i costumi del “Pinocchio” di Matteo Garrone, protagonista della puntata di “Effetto Notte”, il rotocalco di informazione cinematografica, in onda domani, venerdì 9 aprile, alle 23.05.
C'è anche il piano «La Pira 2.0» tra i progetti del Comune per far tornare i residenti e calmierare un mercato immobiliare «alterato dal turismo». Ma anche nuove povertà, vaccini, aeroporto, stadio, tramvia: tanti gli argomenti affrontati dal sindaco Dario Nardella in questa intervista a Toscana Oggi. Dal ritorno dello scoppio del carro per Pasqua, dice, «un messaggio di speranza per tutti».
E’ stato un importante costituzionalista. Il cordoglio del Maggio e del sindaco Nardella
Il progetto, reso possibile grazie ad una donazione, sarà attivo dal 6 aprile dal lunedì al venerdì con orario 11-15. Il presidente del Coordinamento Andrea Ceccherini: “Offriremo un servizio in rete tra le Misericordie, valorizzando quanto stiamo già svolgendo”
240 metri quadrati bastano per immaginare un gigante? Saranno queste le dimensioni del murale dedicato alla memoria del campione Davide Astori, che verrà realizzato a maggio 2021 dall'artista siciliano Giulio Rosk al civico 166 di via Canova, nel quartiere fiorentino dell’Isolotto.
No al soggettivismo individualista e il biologismo che nega spazio alle ragioni dello spirito e alle domande sul senso della vita e del mondo. Oggi la visione cristiana della vita e della storia rischia di diventare irrilevante, quando non espressamente bandita dai luoghi in cui si decide dell’uomo, della sua persona