Protesta stamani dei lavoratori della «Nuova Cesat», tipografia fiorentina, con sede all'Osmannoro, dove si stampavano anche i giornali coinvolti nell'indagine sul caso Verdini. L'azienda non può pagare i dipendenti e i fornitori perché ha i conti bloccati dalla magistratura.
Firenze
Ultimi contenuti per il percorso 'Firenze'
Dal 7 al 12 maggio l’Europa sceglie ancora una volta Firenze per costruire il proprio futuro. Nell'Anno europeo dei cittadini torna nel capoluogo toscano la seconda edizione del Festival d’Europa, un evento di rilievo internazionale promosso dalle maggiori istituzioni europee, nazionali e regionali.
Due scosse di terremoto sono state avvertite a Firenze alle 16,44 e alle 16,50.
«Un corso intensivo per artisti del sacro». È la proposta estiva della prima Scuola di arte sacra, nata a Firenze alle Pavoniere alle Cascine. La «Sacred Art School Firenze Onlus» è ideata dallo scultore irlandese Dony MacManus ed è frutto della collaborazione tra l'associazione Artes (Associazione Toscana ricerca e studio), l'Opera del Duomo di Firenze, la IUline (Italian University Line), l'Osservatorio dei Mestieri d'Arte, la Camera di Commercio e gli artigiani fiorentini.
E’ nata Arcton (Archivi di cristiani toscani del Novecento), associazione senza scopo di lucro che si propone di curare la raccolta, la conservazione e l'ordinamento di archivi (corrispondenza, appunti, documenti) di cristiani che hanno avuto un ruolo di rilievo nella cultura, nella storia, nella spiritualità della Toscana nel secolo scorso.
All’Auditorium di Coldiretti Toscana a Firenze si è è tenuto un incontro preparatorio alla Settimana sociale dei cattolici toscani che si terrà a Pistoia dal 3 al 5 maggio prossimo. Coldiretti: i cattolici chiedono un nuovo rapporto tra impresa-lavoro e rilanciano il ruolo centrale della famiglia e dei valori. Tanti gli interventi: dal neo Presidente del Consiglio Provinciale di Firenze all’Assessore Regionale all’Agricoltura
Kme ha trovato un accordo con i sindacati e ritira la mobilità per 275 lavoratori. L'accordo è stato raggiunto oggi a Firenze. Le parti hanno concordato «un piano industriale che prevede, sino al termine dell'accordo, (dicembre 2015) il mantenimento e lo sviluppo dell'attuale attività industriale».
Iniziativa della pastorale giovanile regionale in occasione dell'Anno della fede. Domenica 21 aprile, incontro a Firenze alla scoperta della «bellezza» che nasce dalla fede cristiana.
Il prossimo 30 aprile a Firenze torna l'appuntamento con la «Notte Bianca». Il programma si ispira simbolicamente al libro «Il gabbiano Jonathan Livingston» mettendo in scena il tema «volare» inteso come un'interpretazione dai significati metaforici, suggestivi e fantasiosi.
A Firenze vivono circa 250 richiedenti asilo e rifugiati in condizione di marginalità abitativa all'interno di stabili occupati. «Sono persone in fuga da guerre, catastrofi naturali o persecuzioni personali, che dovrebbero godere del diritto all'accoglienza e di programmi di inserimento sociale». Lo denuncia oggi l'associazione Medici per i diritti umani, nel Rapporto «Rifugiati a Firenze. Un anno di attività del progetto ‘Un camper per i diritti con i titolari di protezione internazionale'».