Il vescovo Giovanni ha presieduto questa mattina, nella chiesa dei Santi Lorenzo e Mamiliano a Giglio Porto, la Messa solenne di suffragio per le vittime e che ha aperto la commemorazione della tragedia della Concordia, nel decimo anniversario del naufragio nel quale persero la vita 32 persone.
Giglio
Ultimi contenuti per il percorso 'Giglio'
A un decennio di distanza, Luciano Castro, uno dei naufraghi della Costa Concordia, ricorda chi si è adoperato per aiutare e chi ha accolto fin da subito.
A dieci anni dal naufragio della Costa Condordia, la storia di Maria, vedova anziana che volle donare il giaccone nuovo a una naufraga
A dieci anni dal naufragio della Costa Concordia all'Isola del Giglio, il ricordo di Giacomo D'Onofrio, allora cronista per un quotidiano locale
A dieci anni dal naufragio della Costa Concordia, la storia del cameriere Russel Rebello, una delle 32 vittime, raccontata dal fratello, Kevin: ci sono voluti quasi tre anni per dare degna sepoltura. «Un ragazzo italiano che mi ha raccontato di essere stato con Russel fino all’ultimo momento. Insieme hanno aiutato i passeggeri a salire sulle scialuppe. ma poi la nave si è inclinata bruscamente e in quel momento si sono persi di vista. Non l’ha più visto».
Il 13 gennaio di 10 anni fa il naufragio della Concordia davanti all'Isola del Giglio. Il ricordo non sarà diverso dagli altri anni: ci saranno la messa, le corone di fiori, le sirene delle barche che suoneranno alle 21.45 e la benedizione della lapide con i nomi delle vittime. Ma ci saranno soprattutto gli abitanti del Giglio con le loro storie ben scolpite nella memoria.
Il 13 gennaio del 2012 il naufragio che sconvolse il mondo. Ennio Aquilino, che coordinò l'intervento dei Vigili del Fuoco, rcconta in esclusiva per Toscana Oggi quelle ore drammatiche
Si conclude simbolicamente all’isola del Giglio, alla presenza del commissario generale Figliuolo, la vaccinazione di tutti gli abitanti delle isole minori in Italia: una vaccinazione di massa, per chi ha scelto di farla, dai dodici anni in su.
Un rivoluzionario sistema di mobilità sostenibile interesserà nei prossimi anni l’Isola del Giglio, Monte Argentario e Orbetello. I tre comuni, per la prima volta insieme ai cittadini e agli operatori presenti sul territorio, adotteranno un piano innovativo che punta a creare un sistema di spostamenti alternativi ed ecocompatibili.
Si è concluso con parere favorevole il procedimento di valutazione di impatto ambientale (VIA) di competenza regionale sul progetto di consolidamento e riqualificazione del porto dell'Isola del Giglio.