Sono racchiuse in due pagine le ragioni che consigliano di scegliere Piombino anziché Genova per lo smaltimento della Costa Concordia. Sono le due pagine della lettera che il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha inviato oggi al presidente del Consiglio, Matteo Renzi.
Giglio
Ultimi contenuti per il percorso 'Giglio'
«Ma che argomento è dire che la rotta che dovrebbe percorrere la Concordia per andare a Genova è tra le più inquinate per gli sversamenti delle petroliere? E affermare poi che il convoglio in transito potrebbe anche ripulire un po' quel tratto di mare, ha quasi il sapore di una boutade. E' proprio vero che in politica si può dire di tutto». Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, commenta così le dichiarazioni rilasciate oggi dal capo della Protezione civile, Franco Gabrielli, all'emittente Radio Capital.
«È stata una gioia immensa poter vedere alzare la statuetta dell'Oscar da Paolo Sorrentino. E in questo unisco la mia gioia di italiano a quella di gigliese», questo il commento del Sindaco dell'Isola del Giglio Sergio Ortelli alla notizia della vittoria de «La grande bellezza» come miglior film straniero.
L'Isola del Giglio rende omaggio oggi alla memoria delle 32 vittime del naufragio della Costa Concordia depositando una corona di fiori in mare. Sono passati ormai due anni dalla notte del naufragio, in cui la comunità gigliese si adoperò per il salvataggio di oltre quattromila tra passeggeri e membri dell'equipaggio ricevendo la medaglia d'oro al merito civile dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Il presidente della Regione: «La Concordia, che ancorché raddrizzata resterà fino alla prossima estate davanti al porto del Giglio, è definita tecnicamente, in base alla normativa in vigore, un 'rifiuto' e in quanto tale l'autorizzazione per la rimozione spetta, per competenza, alla Regione Toscana e non ad altri enti»
Costa Crociere ha raggiunto un accordo con la società olandese Dockwise, parte del Royal Boskalis Westminster N.V., per assicurare la disponibilità del Dockwise Vanguard come una delle possibili opzioni per la rimozione del relitto della Concordia dal Giglio, una volta che il relitto sarà rigalleggiante nel 2014.
I sommozzatori impegnati nella ricerca dei corpi di Russel Rebello e Maria Grazia Trecarichi, dispersi nel naufragio della Costa Concordia, «hanno individuato alcuni resti la cui natura deve essere ancora definita attraverso il test del DNA». Lo comunica la Protezione civile.
Un gemellaggio già collaudato nato per cementare antichi legami storici e culturali e per promuovere futuri progetti di collaborazione in campo turistico, economico e commerciale. E’ quello che sarà sancito sabato 28 settembre tra il Consiglio comunale dell’Isola del Giglio e quello del Comune di San Quirico d’Orcia in piazza XVIII Novembre a Giglio Castello (ore 15,30) nell’ambito delle celebrazioni della «Festa dell’Uva e delle cantine aperte».
Sono iniziate all'Isola del Giglio le ricerche dei corpi di Russell Rebello e Maria Grazia Trecarichi, le due vittime del naufragio della Costa Concordia ancora nell'elenco dei dispersi.
Dall'Isola del Giglio, le immagini della conferenza stampa di Franco Gabrielli, Capo Dipartimento della Protezione Civile, e dello staff che ha preso parte alle operazioni di raddrizzamento della Costa Concordia.
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7