Stasera in occasione dell'apertura serale dei negozi del centro storico per l'inizio dei saldi i frati della Parrocchia San Francesco, Grossetoanimeranno un momento di #preghiera nella chiesa di San Pietro.
Grosseto
Ultimi contenuti per il percorso 'Grosseto'
Si avvicina l’esame di maturità, che torna alla (quasi) normalità dopo due anni eccezionali e secondo una consuetudine che ormai prosegue da diversi anni, domenica 19 giugno sarà celebrata la Messa dei maturandi.
E' stato un giorno importante, quello di giovedi 9 giugno, per la piccola, ma vivace Parrocchia di Buriano e per tutta la diocesi di Grosseto , tra le prime, in Italia, a vedere conferito il ministero istituito dell'accolitato a una donna: Francesca Bianchi, giovane laica consacrata come terziaria francescana.
Più creatività; ripartire dai poveri; custodire lo stile del Vangelo. Sono le tre direttrici indicate agli operatori di Caritas diocesana da don Marco Pagniello, dal 24 novembre direttore di Caritas italiana.
Sarà una festa ancora più forte, quella di sabato 4 giugno, vigilia di Pentecoste, quando la comunità del Seminario celebrerà Maria, patrona della struttura di via Ferrucci col titolo di Regina degli Apostoli.
Quando il 27 maggio 1993 la mafia fece esplodere un'autobomba a Firenze, in via dei Georgofili, poco distante dagli Uffizi, loro non erano ancora nati.
Le navate del duomo di Grosseto sono pronte per essere lo scenografico palcoscenico del Requiem K 626 di Mozart. Sabato 21 maggio, alle ore 21,15, l’Orchestra Sinfonica Europa Musica di Roma, i cori polifonici «Harmonia Vocalis», «Ruggero Giovannelli» e il «Polifonico della Scuola Popolare di Musica di Testaccio», con la straordinaria partecipazione di solisti di levatura nazionale, proporranno il capolavoro del genio
Il 24 settembre del 1994 due automotrici lasciavano Monte Antico dirette a Siena e terminava il servizio ordinario sulla ferrovia; il 1° maggio del 1996, sulla stessa tratta ferroviaria, iniziava l’esperienza del Treno Natura effettuato con littorine degli anni Cinquanta.
L'Orchestra Sinfonica Europa Musica di Roma, i cori polifonici Harmonia Vocalis, Ruggero Giovannelli e il Polifonico della Scuola Popolare di Musica di Testaccio con la straordinaria partecipazione di solisti di levatura nazionale. Col contributo della Fondazione Atlante per la Maremma
A Grosseto e Castiglione della Pescaia. Una tappa della Biennale sarà a Festambiente per proseguire con una serie di conferenze nei Musei di Maremma e nel 2023 al Monastero di Siloe nel Comune di Cinigiano. L’evento finale si terrà nel 2024 a Firenze