Inizio, attesa, vigilanza. Sono le parole che il vescovo Rodolfo ha consegnato ai giovani e a tutta la Diocesi di Grosseto nella Messa che ha aperto il tempo di Avvento. Nella fase in cui tutte le iniziative in presenza sono sospese, i giovani si sono dati appuntamento nella cattedrale di San Lorenzo per vivere con il Vescovo l'inizio del tempo che prepara al Natale.
Grosseto
Ultimi contenuti per il percorso 'Grosseto'
Attraversare il “tempo forte” dell’Avvento nell’anno della pandemia da covid, quando le occasioni di incontro e formazione comunitaria sono pressoché impossibili in presenza, riscoprendo preghiere e gesti semplici da poter fare anche da soli o in casa.
L’emergenza sanitaria legata alla pandemia sta sempre più diventando emergenza sociale. Lo dicono tanti indicatori, fra i quali l’impegno straordinario con cui la Chiesa sta cercando di rispondere ai bisogni più immediati delle famiglie.
“Si chiude definitivamente con una riabilitazione piena e totale dopo oltre sette anni di sofferenza, la vicenda giudiziaria di un nostro sacerdote, cui erano state mosse accuse gravi e infamanti”. Così il vescovo Rodolfo e il vicario generale don Paolo Gentili annunciano la conclusione del procedimento, sia in sede penale che nell’iter canonico, con cui si può finalmente scrivere la parola fine su questa dolorosissima vicenda personale ed ecclesiale.
Sono 241,5 i milioni di euro spesi nella provincia di Grosseto, nell’anno 2019, per il gioco d’azzardo. A testimoniarlo il report, a cura di Simurg Ricerche e Coeso Società della Salute, su gioco d’azzardo e sulla diffusione, sulla propensione e sugli effetti patologici che questo comporta.
L’Istituzione Le Mura e la Diocesi di Grosseto lanciano la proposta di una una mostra di presepi nell’ambito di un’articolata serie di eventi culturali presso il Baluardo Fortezza delle Mura medicee di Grosseto, dal 5 al 29 dicembre.
L’amore può fare miracoli? Oh sì! D’altra parte i cristiani credono in un Dio che, per amore, ha fatto il miracolo più grande: è diventato uno di noi, uno come noi. Ed è per questo che, nell’edizione in cui la Settimana della Bellezza approfondisce il tema del dono, il linguaggio del teatro ci viene incontro con uno spettacolo che fa proprio al caso della manifestazione.
«La Settimana della Bellezza si fa. In piena sicurezza e con immutato entusiasmo, perché mai come in questo momento abbiamo bisogno di non lasciarci appesantire l’animo dal momento di nuovo difficile che stiamo tutti condividendo». Così il vescovo Rodolfo Cetoloni invita tutti a partecipare, con prudenza ma senza paura, agli appuntamenti per la quinta edizione del festival in programma nelle giornate di venerdi 23 e sabato 24 ottobre.
Delle mani quasi scarnificate dalla povertà e dalla fame si protendono verso il pane. È l’immagine scelta per l’edizione 2020 della «Settimana della bellezza» (Sdb), tratta da un’opera di Safet Zec, artista bosniaco di fama internazionale, apprezzato da Papa Francesco, che ha benedetto la sua pala d’altare per la chiesa del Gesù a Roma.
Una due giorni di orientamento per il Liceo classico e scientifico “Giovanni Chelli” di Grosseto, con test psicoattitudinali e la presentazione dell’offerta formativa.