Prodotto con il latte di oltre venti attività abbandonate dai grandi produttori industriali, «Segnovero» sarà presto distribuito presso Unicoop Firenze e il punto vendita del Caseificio di Sorano
Grosseto
Ultimi contenuti per il percorso 'Grosseto'
La storia di Giovanni Cerboni, giovane di Grosseto, che è tra i 27 studenti selezionati per frequentare nel piccolo borgo fuori Arezzo, sede della «Cittadella della pace» creata ormai molti anni fa da Franco Vaccari, il quarto anno di liceo
Qual è la provincia italiana dove il tempo libero dei cittadini è migliore? Secondo il Sole 24 Ore sul podio si trovano Rimini, Firenze e Venezia. Nella top ten anche altre quattro province della Toscana: Siena, Grosseto, Livorno e Pisa
Inaugurato ieri sera a Grosseto il parco giochi che l'Amministrazione comunale ha voluto intitolare a Pino Arpioni, il fondatore dell'Opera per la Gioventù Giorgio La Pira che ha legato molto del suo impegno educativo alla città e diocesi di Grosseto e che ne 1955 costruì a Castiglione della Pescaia il Villaggio «La Vela», dove tutt'ora si svolgono campi scuola per centinaia di giovani toscani.
Processione e Pontificale in cattedrale. Grosseto ha reso omaggio al suo patrono San Lorenzo. Concluse le celebrazioni religiose presiedute da mons. Franco Agostinelli, amministratore apostolico di Prato.
Questa mattina il vescovo Rodolfo ha ricevuto un nutrito gruppo di giovani israeliani e palestinesi giunti nel territorio grossetano per partecipare al campo internazionale organizzato dall’Opera La Pira al villaggio La Vela di Castiglione della Pescaia. I giovani si tratterranno in Maremma fino al 20 agosto.
Venerdì 9 e sabato 10 agosto, processione e pontificale: si entra nel vivo delle feste per il patrono della città e della Diocesi di Grosseto. Il pontificale sarà pesieduto da mons. Franco Agostinelli. Diretta su Tv9.
Donate 327 scatole per 3760 chili di cibo a lunga conservazione nella prima giornata della «Raccolta di San Lorenzo 2019», realizzata in 4 supermercati Coop nella diocesi di Grosseto.
«San Lorenzo oggi può insegnarci l'amore per la persona. Ci può insegnare, cioè, che le persone non vanno separate per nazione, etnia, lingua o per altre differenze. Ci insegna, anzi, che le differenze sono frutto delle nostre paure». Questa la riflessione che don Enzo Capitani, direttore della Caritas diocesana di Grosseto, consegna in vista delle due giornate (sabato 27 luglio e sabato 3 agosto) di mobilitazione per la raccolta in generi alimentari a lunga conservazione, che porta il nome del patrono della città e della diocesi di Grosseto.
Una serata di festa, di testimonianza e di annuncio con canti, balli e coinvolgimento dei passanti. Sarà quello che la sera di giovedì 25 luglio offriranno a Grosseto i giovani toscani che parteciperanno alla 39^ Marcia Francescana, che quest'anno parte, appunto, dal capoluogo maremmano per concludersi, come ogni anno, il 2 agosto, festa del Perdono, ad Assisi.