Il vescovo di Grosseto, monsignor Rodolfo Cetoloni, concluderà oggi, martedì 5 aprile, alle 18 in cattedrale, il percorso giubilare dell’ascolto della Parola.
Grosseto
Ultimi contenuti per il percorso 'Grosseto'
Prevenire e reprimere le frodi agroalimentari rafforzando le attività di controllo esercitate dei dipartimenti di prevenzione delle Asl e delle Procure. E' quanto si propone il protocollo d'intesa firmato oggi a Siena
«Elena, Elisa, Lucrezia, Valentina rappresentano la faccia bella dell’Europa che vogliamo, quella del confronto, del dialogo, dello studio, dell’integrazione, della capacità reale di abbattere i confini». Così il consigliere segretario dell’Ufficio di presidenza del Consiglio regionale, Antonio Mazzeo, all’aeroporto militare «Arturo Dall’Oro», al rientro delle salme delle quattro studentesse morte nell’incidente in Catalogna.
Il circolo di una parrocchia di Grosseto propone un ciclo di cinque film sul tema, tutto laico, della misericordia.
Saranno quasi 8mila gli studenti di tutte le scuole di Grosseto che giovedì 17 marzo saranno coinvolti in «Educazione al dono», iniziativa promossa da Banco Alimentare onlus della Toscana e dal Centro giovanile Frassati che li vedrà partecipare a una giornata di raccolta di generi alimentari a lunga conservazione destinati alle realtà che giornalmente si occupano dei poveri.
E’ nata in Italia la prima palestra pubblica per disabili. Il comune di Grosseto, assieme alle associazioni del territorio, ha inaugurato il nuovo impianto con i macchinari pensati per soggetti con handicap fisico.
Con la decima tappa di Grosseto tenutasi oggi, lunedì 29 febbraio si chiude la prima parte dei Consigli Provinciali degli Studenti, l’iniziativa che unisce rappresentanti degli studenti in Consiglio d’Istituto, componenti delle Consulte studentesche e studenti parlamentari della Provincia di appartenenza.
La Caritas diocesana di Grosseto, richiamandosi alla sollecitazione che il Papa fa nella Bolla di indizione dell'Anno Santo «Misericordiae Vultus» del rapporto esistente tra giustizia e misericordia, propone a tutta la comunità civile del territorio un percorso di riflessione ed approfondimento sul tema della giustizia, sviluppandolo sotto più diversi punti di vista.
Continua il rapporto di vicinanza della Diocesi di Grosseto con la città martire di Aleppo, in Siria. Domenica 21 (con appendice lunedì 22 febbraio) serie di incontri a Grosseto con il francescano padre Firas Lufti dal titolo «Aleppo, quel che resta dei cristiani».
«Conosciamo per vincere la paura: migrazioni e terrorismo»: è il tema che il generale Leonardo Tricarico affronterà con gli studenti di alcuni istituti di Grosseto. L’incontro è previsto per domani, venerdì 19 febbraio, alle 11 nella sede della Fondazione Chelli (in via Ferrucci 11).