Più di 250 tra volontari e collaboratori coinvolti, oltre 150 i relatori partecipanti agli incontri, più di 100 gli artisti che si esibiscono, 50 le rassegne degustazione, 20 i laboratori ecologici proposti ogni giorno nella Città dei Bambini
Grosseto
Ultimi contenuti per il percorso 'Grosseto'
Tra le novità l’opuscolo «Condividere per moltiplicare» coi disegni di alcuni alunni della scuola primaria di via Einaudi e le ricette di famiglie straniere inserite nel percorso dell’Emporio della solidarietà
Un protocollo d’intesa per educare alla cultura del dono (condividere per moltiplicare) come «scelta preferenziale da praticare». Lo hanno firmato, ieri a Grosseto, il vescovo della diocesi toscana, monsignor Rodolfo Cetoloni, per la Caritas e il presidente di Coldiretti Grosseto Francesco Viaggi.
Partono il 7 luglio i lavori per la realizzazione dell'argine remoto sull'Albegna, l'opera che consentirà di ridurre il rischio idraulico in tutta la zona compresa tra la Marsiliana e il Magione Radicata duramente colpita dalle alluvioni del novembre 2012 e l'ottobre 2014.
Il coro «InCantus» giovani & junior presenta «Poesia in…Cantata», concerto di solidarietà per la Siria. 25 coristi dai 7 ai 18 anni diretti da Sandra Biagioni. Al pianoforte: Diego Benocci; al flauto Federica Pisacane.Ciascuna delle quatto sequenze musicali sarà chiusa da una poesia recitata dall’attrice Lia Montalli.
Leonardo Marras, 42 anni, grossetano, è stato eletto all’unanimità presidente del gruppo Pd in Consiglio regionale su proposta del segretario Dario Parrini, nella prima riunione dei consiglieri democratici tenutasi questa mattina a Firenze.
Il presidente della Seam (società gestrice dello scalo civile di Grosseto) Renzo Alessandri e il vescovo di Grosseto Rodolfo Cetoloni si sono incontrati per verificare insieme quali strade percorrere per legare all’evento giubilare la possibilità di rilanciare il ruolo dello scalo maremmano.
Appuntamento lunedì 15 giugno, ore 9, al porto della Marina di Scarlino, dove prenderà il via il progetto Vela Terapia 2015, portato avanti da Vela Insieme, l'associazione presieduta da Bruno Brunone che da anni organizza mini crociere in barca a vela nel Mar Tirreno con equipaggi composti da giovani con e senza disabilità.
È un filosofo, un fisico, un credente, un uomo impegnato a vivere ed osservare il suo tempo, non da spettatore, ma da protagonista. Stiamo parlando di Aleksandr Filonenko, scienziato e filosofo ortodosso ucraino, che lunedì 8 giugno alle 19 sarà a Grosseto, ospite della Fondazione «Chelli», che con lui ha pensato di organizzare un incontro-testimonianza dal titolo «Testimoni nella periferia, protagonisti di un nuovo inizio».
Nell’atrio del palazzo vescovile la mostra degli studenti di numerose scuole del territorio che hanno partecipato al percorso promosso dalle insegnanti di religione attraverso il progetto «Cittadinanza creativa». Una riflessione sul cibo declinata in varie sfaccettature.