Il garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza interviene sul manifesto pubblicitario commissionato da alcune associazioni «vegane». Pronta una segnalazione alla Procura di Grosseto
Grosseto
Ultimi contenuti per il percorso 'Grosseto'
Si aprirà il prossimo 15 aprile, al Teatro Moderno di Grosseto, l'udienza preliminare per il naufragio della Costa Concordia. Se il Gup accetterà le richieste di rinvio a giudizio il processo dovrebbe aprirsi a settembre
Nei lavori di rimozione della Costa Concordia dall'Isola del Giglio ci sono «evidenti problemi tecnici che, di volta in volta, si ripropongono e rischiano di rallentare i lavori sulla nave». Lo afferma Sergio Ortelli, sindaco di Isola del Giglio, nel giorno in cui si riuniscono a Roma, davanti al ministro Corrado Clini, Regione Toscana, Osservatorio, il Commissario per l'emergenza e i dirigenti di Costa Crociere che dovranno presentare lo stato dei lavori e le proposte di rimozione.
La Provincia di Grosseto ricorre al Tar della Toscana contro il Comitato interministeriale per la Programmazione economica, in merito alla delibera Cipe pubblicata in Gazzetta lo scorso dicembre, con la quale è stato adottato il progetto definitivo del Corridoio tirrenico.
Centoquarantadue interventi di ripristino e messa in sicurezza già avviati, 162 pronti a partire entro la fine di febbraio. Nel giro di pochi giorni, spiega il presidente della Regione, saranno distribuiti dalla Regione ai comuni 14 milioni di euro assegnati dalla Protezione civile per gli interventi di soccorso e di somma urgenza
Il presidente della Regione Enrico Rossi nella comunicazione all'assemblea ha sottolineato le opere per riparare i danni dell'alluvione che il novembre scorso ha colpito in modo particolare le province di Grosseto e Massa Carrara: 71 arginature, 12 adeguamenti di ponti, 104 interventi sulla viabilità. Il rischio del vincolo del patto di stabilità
L'inchiesta sulla tragedia è stata chiusa dalla Procura grossetana lo scorso 29 dicembre e le richieste di rinvio a giudizio arriveranno, secondo il procuratore, «a fine mese o al massimo nei primi giorni di febbraio». Al momento gli indagati sono 12. Le richieste di rinvio a giudizio saranno probabilmente 9. «Lavoro di dimensioni enormi»
Con una delibera proposta oggi dall’assessore all’agricoltura Gianni Salvadori ed approvata dalla Giunta, vengono infatti aggiornate con le cifre esatte trasmesse dalle tre Province interessate le richieste già inoltrate al Ministero
Lettera aperta di Legambiente Toscana alle istituzioni per chiedere lo stato d'emergenza e un sostegno più significativo. La Provincia di Grosseto laboratorio d'eccellenza per la prevenzione e la messa in sicurezza del territorio
Cia Toscana e Grosseto chiedono subito il riconoscimento dello stato di calamità, perché sono necessari interventi immediati alle aziende compromesse dalle alluvioni di novembre. Terreni e semine distrutte, attrezzature e macchinari irrimediabilmente danneggiati