Il presidente della Regione Enrico Rossi nella comunicazione all'assemblea ha sottolineato le opere per riparare i danni dell'alluvione che il novembre scorso ha colpito in modo particolare le province di Grosseto e Massa Carrara: 71 arginature, 12 adeguamenti di ponti, 104 interventi sulla viabilità. Il rischio del vincolo del patto di stabilità
Grosseto
Ultimi contenuti per il percorso 'Grosseto'
L'inchiesta sulla tragedia è stata chiusa dalla Procura grossetana lo scorso 29 dicembre e le richieste di rinvio a giudizio arriveranno, secondo il procuratore, «a fine mese o al massimo nei primi giorni di febbraio». Al momento gli indagati sono 12. Le richieste di rinvio a giudizio saranno probabilmente 9. «Lavoro di dimensioni enormi»
Con una delibera proposta oggi dall’assessore all’agricoltura Gianni Salvadori ed approvata dalla Giunta, vengono infatti aggiornate con le cifre esatte trasmesse dalle tre Province interessate le richieste già inoltrate al Ministero
Lettera aperta di Legambiente Toscana alle istituzioni per chiedere lo stato d'emergenza e un sostegno più significativo. La Provincia di Grosseto laboratorio d'eccellenza per la prevenzione e la messa in sicurezza del territorio
Cia Toscana e Grosseto chiedono subito il riconoscimento dello stato di calamità, perché sono necessari interventi immediati alle aziende compromesse dalle alluvioni di novembre. Terreni e semine distrutte, attrezzature e macchinari irrimediabilmente danneggiati
In provincia di Massa-Carrara, spiega la Croce Rossa, sono 81 le persone evacuate dopo l'esondazione dei torrenti Carrione e del Parmignola. In Maremma attenzione massima per il fiume Ombrone
Monitoraggio continuo della situazione a Massa Carrara dove anche ieri in poche ore sono caduti 185 mm d'acqua. Anche la Maremma desta ancora preoccupazione. Il presidente della Regione a Carrara ha annunciato che è stato chiesto al Governo lo Stato d'emergenza e un contributo immediato per i territori colpiti dalle alluvioni
Solo in provincia di Grosseto - sottolinea la Coldiretti - ci sono stati danni in circa 300 milioni di cui la metà nella zona di Albinia-Orbetello. In difficoltà è anche quella di Massa Carrara dove si contano oltre 18 milioni di euro di danni
La Protezione civile regionale ha innalzato l’allerta meteo da moderata ad elevata per le zone dell’alta costa toscana. Elevato rimane anche nella zona dell'Albegna. A Massa Carrara esondati Parmignola e Carrione. Circolazione ferroviaria complicata. A Firenze e provincia, dopo la bomba d'acqua di ieri, livello dei fiumi sotto controllo
Nel pomeriggio un violento nubifragio si è abbattuto sul capoluogo: sottopassi allagati, traffico in tilt, A1 e alcuni treni rallentati. A destare preoccupazione il Torrente Mugnone. Problemi anche sulla costa: due trombe d'aria, una a Rosignano e l'altra in provincia di Grosseto. E fino a domani è previsto ancora maltempo