Padre Alessio Martinelli, orginario di Bomporto (Modena) ha trascorso al Santuario della Verna più di 30 anni, in particolare come romita presso il Romitorio delle stimmate. Oggi ha compiuto 100 anni
La Verna
Ultimi contenuti per il percorso 'La Verna'
Per la prima volta, sabato 24 ottobre, i tre Ordini Francescani si sono riuniti al Santuario di Chiusi della Verna dove insieme ai 26 sindaci toscani coinvolti nel progetto, hanno espresso il loro apprezzamento e annunciato la loro collaborazione alla realizzazione della Via di Francesco.
Appuntamento venerdì 27 settembre con «Sora Nostra Matre Terra», affascinante incontro notturno a lume di candela. L’evento inaugurerà il Festival dei Cammini di Chiusi della Verna.
Si ritroveranno il 24 luglio a Grosseto i partecipanti alla 39ª Marcia francescana, che come ogni anno ha per meta Assisi, dove arriva per la festa del Perdono. Primo tratto lungo la costa tirrenica e poi trasferimento a Bibbiena, in Casentino, con una giornata di ritiro alla Verna.
Esercizi spirituali, corsi biblici, ma anche semplici momenti di silenzio e meditazione: la Toscana offre un’ampia scelta per chi vuole approfittare dei mesi estivi per la formazione spirituale.
Torna anche quest'anno (e siamo alla 38ª edizione) la Marcia Francescana: un cammino a piedi per giovani, che attraversa la Toscana per poi raggiungere Assisi, nell’occasione della festa del Perdono, ricongiungendosi con i giovani giunti da ogni parte d’Italia. Questa volta il raduno è a Cortona il 24 luglio.
Incontri, ritiri, corsi di formazione o semplici occasioni per condividere la vita di silenzio e preghiera dei monaci: da Camaldoli alla Verna, da Montenero a Vallombrosa, la nostra regione offre tantissime proposte.
Sarà intitolato a Giovanni Paolo II l’eliporto di Chiusi della Verna, che venne costruito nel 1993 in località La Beccia, giusto ai piedi del Santuario della Verna, proprio per accogliere l’arrivo del Pontefice Karol Wojtyla nel giorno della ricorrenza delle Stimmate di San Francesco, il 17 settembre.
La nostra regione ha un’offerta ricchissima di luoghi in cui viene proposto un soggiorno fatto di tranquillità, unito a momenti di preghiera e riflessione con le comunità religiose. Dalle rassegne di musica d’organo ai corsi biblici o liturgici, dai corsi di esercizi spirituali a quelli di fitoterapia, secondo l’antica esperienza dei benedettini: sono tante le proposte da santuari, eremi e monasteri toscani. Oltre alla consueta accoglienza nelle foresterie.
Un’occasione di formazione per favorire la crescita della sensibilità ecumenica attraverso la conoscenza delle tradizioni cristiane, l’incontro con loro esponenti e l’elaborazione di percorsi educativi: è questa la proposta che la Commissione regionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso rivolge a tutti gli interessati in un luogo speciale come quello de La Verna, dal 10 al 14 luglio.
Successivo » 1 2 3