Questa mattina, presso i Laboratori Enel Green Power di Larderello, in via Cascina Farinello, sono stati inaugurati i tre nuovi Laboratori Mobili per il monitoraggio dell'attività geotermica sul territorio toscano: si tratta dell'«Unità mobile per log in pozzo» e delle Unità mobili «Campionamenti ed Analisi» nonché «Monitoraggi Ambientali».
Larderello
Ultimi contenuti per il percorso 'Larderello'
Luce, energia ed arte, sono gli «ingredienti» che Enel Green Power ha scelto per proseguire nei festeggiamenti dei 200 anni dall’avvio dell’industria geotermica, che nel 1818 con Francesco Larderel vide il suo inizio con l’attività per usi chimici, per quasi un secolo caratterizzatasi con la produzione di boro per il settore farmaceutico, a cui seguì nel 1904 l’accensione delle prime lampadine grazie all’intuizione del Principe Ginori Conti che dette il via alla produzione di energia elettrica.
Dalla geotermia agli investimenti sulle rinnovabili: al 14° Forum Greenaccord di giornalismo ambientale, i relatori hanno illustrato i vantaggi della decarbonizzazione dell'economia. Puntando il dito contro chi, come Trump, sta mettendo in discussione un percorso che serve ai mercati e al Pianeta.
Nell’ambito del 14° Forum internazionale di giornalismo ambientale, organizzato da Greenaccord dal 2 al 5 novembre tra Firenze e Larderello, questa mattina Enel Green Power ha inaugurato la nuova ala del Museo della Geotermia a Larderello, in piazza Leopolda 1, nel territorio comunale di Pomarance.
Nel polmone verde della Toscana, il cuore caldo dell’Italia, si apre la nuova stagione regionale delle Centrali Aperte Enel: domenica 28 giugno, a Larderello, «capitale mondiale» della geotermia, la Centrale geotermica di «Valle Secolo» aprirà infatti le porte al pubblico per una giornata all’insegna dell’energia, dei motori e del divertimento.
Questa mattina, presso la sede Enel Green Power di Larderello, i sette Comuni dell’area geotermica tradizionale ed Enel Green Power hanno firmato un Protocollo di Intesa per la promozione di iniziative finalizzate alla massimizzazione delle ricadute socio-economiche ed occupazionali a favore delle imprese dei Comuni dell’area tradizionale sede di impianto geotermico. Si tratta del primo protocollo totalmente “local content” firmato da Enel Green Power.
Una struttura completamente rinnovata, ad alto contenuto tecnologico e multimediale. Dieci sale che conducono il visitatore alla scoperta della geotermia, dalle terme etrusco romane fino all’industria elettrica di Enel Green Power. Ingresso gratuito, aperto tutto l’anno.