Il referente del settore pesca Andrea Bartoli: “Ancora nessuna procedura concreta in atto, non è ammissibile”
Livorno
Ultimi contenuti per il percorso 'Livorno'
"27 anni per ribaltare melma putrida di verità preconfezionate"
Sono stati accolti nel progetto #Sai (Sistema di accoglienza e integrazione, ex-Sprar) del Comune di Livorno, gestito dalla #FondazioneCaritasLivorno, otto rifugiati politici afghani.
Si svolgerà Sabato 11 dicembre a Livorno l’Assemblea regionale delle Misericordie della Toscana che vedrà riuniti, nuovamente in presenza, i rappresentanti delle 308 confraternite di Misericordia della nostra regione.
“Buon compleanno Mascagni”. È questo il titolo di una serata speciale in programma oggi al Teatro Goldoni di Livorno, in cui verrà ricordato il grande compositore che nacque proprio in questa data del 1863, nella casa di famiglia in piazza delle Erbe oggi piazza Cavallotti.
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 è stata registrata stamani, alle 6.21, davanti alla costa di Livorno. Secondo i rilevamenti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 13 km di profondità ed epicentro 15 km da Livorno.
Si chiude con una serata rivolta al sociale la seconda edizione del Mascagni Festival, che stasera vedrà l’esibizione della Banda della Polizia di Stato, diretta maestro Maurizio Billi.
“Esprimo la mia vicinanza e solidarietà alla famiglia, e nello stesso tempo il dolore per questo ennesimo incidente mortale sul lavoro, avvenuto oggi a Livorno. Per la Regione Toscana, che da anni mette in atto tutte le azioni possibili per fare lavorare in sicurezza i lavoratori e proteggerli dagli infortuni, eventi come quello di oggi sono un duro colpo, che ci impone di fare ancora di più e di continuare a diffondere la cultura della sicurezza, perché diventi patrimonio comune di tutti”.
È un doppio viaggio quello che attende turisti e avventori nelle giornate dell’11, 12, 18 e 19 agosto con partenza dalla Fortezza Vecchia: quello fisico e reale a bordo del battello che percorre i fossi medicei e quello fantastico e astratto per mano ad Alice, alla scoperta del suo Paese delle meraviglie.
La nuova mostra del Museo della Città di Livorno Mario Puccini “Van Gogh involontario” dal 2 luglio al 19 settembre nasce dalla riscoperta di una importante collezione di dipinti di Mario Puccini (Livorno 1869 - Firenze 1920), grande pittore nel solco dei Macchiaioli definito da Emilio Cecchi nel 1913 un “Van Gogh involontario”, di cui si vuole celebrare il valore storico artistico, ponendo al contempo una riflessione su opere mai presentate prima o raramente esposte in passato.