“Esprimo la mia vicinanza e solidarietà alla famiglia, e nello stesso tempo il dolore per questo ennesimo incidente mortale sul lavoro, avvenuto oggi a Livorno. Per la Regione Toscana, che da anni mette in atto tutte le azioni possibili per fare lavorare in sicurezza i lavoratori e proteggerli dagli infortuni, eventi come quello di oggi sono un duro colpo, che ci impone di fare ancora di più e di continuare a diffondere la cultura della sicurezza, perché diventi patrimonio comune di tutti”.
Livorno
Ultimi contenuti per il percorso 'Livorno'
È un doppio viaggio quello che attende turisti e avventori nelle giornate dell’11, 12, 18 e 19 agosto con partenza dalla Fortezza Vecchia: quello fisico e reale a bordo del battello che percorre i fossi medicei e quello fantastico e astratto per mano ad Alice, alla scoperta del suo Paese delle meraviglie.
La nuova mostra del Museo della Città di Livorno Mario Puccini “Van Gogh involontario” dal 2 luglio al 19 settembre nasce dalla riscoperta di una importante collezione di dipinti di Mario Puccini (Livorno 1869 - Firenze 1920), grande pittore nel solco dei Macchiaioli definito da Emilio Cecchi nel 1913 un “Van Gogh involontario”, di cui si vuole celebrare il valore storico artistico, ponendo al contempo una riflessione su opere mai presentate prima o raramente esposte in passato.
Il nostro pianeta sta soffrendo, e ormai in molti ne hanno preso consapevolezza. Ma ancora in pochi stanno adeguando i propri comportamenti affinché la nostra terra possa avere un futuro bello e stabile.
“Ricorrono trent’anni dall’immane tragedia che coinvolse il traghetto Moby Prince. Centoquaranta persone, passeggeri ed equipaggio, persero la vita in seguito alla collisione con una petroliera e all’incendio che ne scaturì. Il primo pensiero è rivolto alle vittime, alle tante vite improvvisamente spezzate di adulti e di giovani, e al dolore straziante dei loro familiari, che si protrae nel tempo e ai quali rinnovo la vicinanza e la solidarietà della Repubblica”. Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per il 30° anniversario della tragedia del Moby Prince
Il 10 aprile 1991 nella rada del porto di Livorno il traghetto passeggeri della Navarma appena partito verso Olbia e la petroliera Agip Abruzzo entrano in collisione: nel più grave incidente della marineria italiana muoiono 140 persone
Come un fuoco all’orizzonte che illumina la memoria, come una torcia che arde in cerca della verità. Nella notte tra sabato 10 e domenica 11 aprile una luce rossa avvolgerà l’Amedeo Modigliani Forum di Livorno.
Notte impegnativa per la protezione civile, la Polizia municipale e le realtà del volontariato livornese. Una “bomba” d’acqua "inattesa e non prevista dal sistema della Regione Toscana", secondo una nota del Comune, che "per l’area livornese dava un livello di allerta verde", ha riversato 20 mm di pioggia in pochi minuti su gran parte della città.
Allagamenti e torrenti ingrossati in varie parti del territorio del Comune di Livorno dove sono caduti 74 mm di pioggia in 24 ore. A causa delle piogge intese si registrano allagamenti diffusi in città, e anche al Castellaccio, Montenero, Quercianella, e Valle Benedetta. Il sindaco Luca Salvetti è con le squadre di Protezione civile per monitorare le zone più critiche.
Sarà inaugurata venerdì 21 agosto ore 21, al Polo Culturale Bottini dell'Olio/Museo della Città, in piazza del Luogo Pio a Livorno, la Mostra Antologica "1980-2020" di Dario Ballantini, trasformista attore e soprattutto pittore.
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 ...23