«Un centro che intende rispondere all’invito rivolto da Papa Francesco al rinnovamento, all’aggiornamento e alla conversione pastorale, necessari ad una Chiesa chiamata a “uscire” verso le periferie geografiche ed esistenziali del nostro mondo e del nostro tempo»: così viene definito il nuovo «Centro di alta formazione Evangelii Gaudium», che sorge all’interno dell’università Sophia, a Loppiano. L’inaugurazione del Centro è fissata per venerdì 11 novembre.
Loppiano
Ultimi contenuti per il percorso 'Loppiano'
Si è conclusa ieri a Loppiano la VII edizione di LoppianoLab, appuntamento dedicato all'economia di comunione.
Sarà «Powertà – La povertà delle ricchezze e la ricchezza delle povertà» il tema di «Loppianolab 2016» che si terrà da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre a Loppiano (Fi).
Resi noti i temi e il programma della settima edizione di LoppianoLab, laboratorio economico, culturale, politico e sociale nazionale che si terrà a Loppiano (Firenze) dal 30 settembre al 2 ottobre.
«Per lo straordinario impegno profuso per il raggiungimento della piena e visibile unità di tutti i cristiani a servizio della salvezza della famiglia umana» è stato assegnato al Patriarca ecumenico Bartolomeo I il dottorato honoris causa in «Cultura dell'unità» da parte dell'Istituto universitario Sophia collegato al Movimento dei Focolari.
I Vespri nel Battistero di Firenze, la preghiera nella pieve di Cellole, il dottorato «honoris causa» all’università Sophia di Loppiano, l’incontro alla cittadella della pace di Rondine, la visita al Duomo di Arezzo. Dal 25 al 27 ottobre tre giorni fitti di impegni per il Patriarca ecumenico di Costantinopoli.
In Italia ci sono due Comunità cattoliche coreane: una presso la chiesa dei Santi Martiri Coreani a Roma e l’altra presso la chiesa dei Santi Martiri Coreani a Milano. Ciascuna chiesa ha un coro composto da cantanti solisti coreani che coltivano il loro talento o svolgono la loro attività artistica in Italia. Entrambi i cori cantano musica sacra in chiesa nella liturgia domenicale e nelle occasioni importanti, poi a volte eseguono concerti di musica classica per solisti. Per esempio il Coro di Roma, chiamato «Ancilla Domini», si esibisce in concerto una volta al mese dopo la Messa.
«L’Italia dell’Economia civile» è il titolo del primo convegno nazionale promosso dalla Scuola di economia civile (Sec), che ha sede al Polo imprenditoriale Lionello Bonfanti (Burchio - Figline e Incisa Valdarno -Fi).
Il 1° maggio a Loppiano (Incisa - Fi) il Meeting dei giovani: la prima expo italiana delle azioni di fraternità dei Giovani per un mondo unito all'attivo in molte città
L'astrofisico Piero Benvenuti riceverà il premio «Renata Borlone, donna in dialogo» questa domenica 17 febbraio a Loppiano (Incisa - Firenze). Il riconoscimento è dedicato ai cultori della ricerca scientifica e punta a promuovere il dialogo con quanti, anche in campo accademico, si impegnano per una cultura che rispetti la dignità della persona umana
« Precedente 1 2 3 4 5