Non ci ha pensato due volte quando ha saputo che nel reparto di terapia intensiva Covid c’era bisogno di aiuto. Elisa Bruno ha 26 anni ed è una giovane infermiera nativa di Marlia, lavora al Policlinico Sant’Orsola di Bologna. Si laurea in infermieristica a marzo 2019, ha qualche breve esperienza ospedaliera e poi lo scoppio della pandemia.
Lucca
Ultimi contenuti per il percorso 'Lucca'
È ancora top secret il titolo dell’album, prossimamente in uscita, del cantautore Daniele Barsanti. Nato nel 1990 e residente a Lido di Camaiore, Daniele è reduce dal successo del singolo indie/pop «Fuori dai locali», secondo estratto del nuovo disco che sarà prodotto dall’etichetta Apollo Records.
Nonostante le difficoltà che sta vivendo il mondo dello spettacolo, l’attrice e acting coach Lisa Granuzza Di Vita, ventottenne originaria di Viareggio e cresciuta a Lucca, guarda fiduciosa al futuro. Sta portando avanti due ambiziosi progetti di cui ci parla entusiasta.
«Le canzoni del disco nascono dal desiderio di elaborare le sensazioni e le esperienze che si vivono in quella fase delicata della vita che è il passaggio dall’adolescenza all’età adulta».
Imparare a rispettare e non sprecare l'acqua giocando. Geal spa e Comune di Lucca, in collaborazione con Lucca Crea srl, propongono la nuova edizione "Blu Tube – chi porta l'acqua a casa" un progetto di educazione civica, dedicato ai ragazzi delle scuole primarie e alle loro famiglie, per educare al rispetto della “risorsa blu”, essenziale per la vita di ciascuno.
Un gruppo di 90 insegnanti da tutta Italia è pronto a tornare sui banchi di scuola, per imparare a costruire una narrazione paritaria e condivisa con i propri allievi, attraverso il gioco di ruolo.
L’artista cubano ha donato 3 opere dedicate a Lucca e alla Cattedrale per i 950 anni
Questa volta una Marie Curie. Giada Lettieri, 29 anni, ricercatrice in Neuroscienze della Scuola IMT Alti Studi Lucca ha vinto una delle prestigiose borse di ricerca individuali intitolate a Marie-Sklodowska Curie, la prima donna due volte Premio Nobel. L’Individual Fellowship della durata di 24 mesi la porterà in Belgio, all’Università Catholique de Louvain, con un assegno complessivo di 166mila euro che, nei due anni, servirà a coprirne stipendio e spese di ricerca.
Lavori conclusi a tempo di record, un mese, grazie a quasi 30 ditte impegnate 7 giorni su 7 per ristrutturare la struttura ospedaliera padiglione “A” della Cittadella della salute Campo di Marte a Lucca.
Solidarietà sotto l’albero e riconoscenza a tutti gli operatori in ambito sanitario: la Fondazione Banca del Monte di Lucca ringrazia con un dono tutti i medici, infermieri, operatori sanitari e lavoratori nell’ambito della salute pubblica del territorio che sono impegnati in prima linea in questi mesi di emergenza sanitaria.