«Ridere è il linguaggio dell’anima» così il poeta Pablo Neruba ci viene in aiuto per capire Patrizio Agostini, artista ventiduenne di Arsina, trasferito a Bologna per studiare filosofia.
Lucca
Ultimi contenuti per il percorso 'Lucca'
Un giovane di Lucca accoglie nella sua vita un bambino che non è suo figlio biologico. E, nonostante il rapporto con la madre finisca, quello con il ragazzo rimane sempre vivo anche con il passare del tempo. Finché, quarant’anni dopo, viene adottottato dall’uomo che, nel frattempo, si è sposato e ha creato una famiglia con un’altra donna: ha avuto anche una figlia che lo considera come un fratello
Una passione tenuta segreta per anni che solo di recente è prepotentemente esplosa. Questo è quello che è successo al cantautore lucchese di nascita, ma bolognese di adozione, Francesco Sgrò, in arte semplicemente Sgrò.
C’è chi è stato un lucchese nel mondo e c’è chi continuerà a esserlo. È la storia di Daniele Mellone, venticinquenne, originario di Napoli, arrivato con la famiglia a Lucca a 13 anni.
È appena uscito dal liceo ma ha già le idee ben chiare in testa. Da grande vuole fare il pittore, e se le premesse sono queste siamo sicuri che ci riuscirà. Lui è Vittorio Passaglia, nato il 9 settembre del 2002 a Lucca.
«Vorrei riuscire a riportare in scena “L’Allenatore e la Ballerina”, lo spettacolo di Nicola Fanucchi, bloccato dalla pandemia dopo le tappe di Milano e Arezzo». A parlare così è il giovane attore camiglianese Francesco Nutini, che ci racconta la storia di Erno Erbstein, mister ebreo-ungherese, ai gloriosi tempi della Lucchese in serie A.
Sabato 9 ottobre alle ore 10 nella chiesa di San Giovanni (centro storico di Lucca) si terrà la presentazione del volume curato da Veronica Bagnai Losacco, Valentina Cappellini, Tommaso Maria Rossi, Gaia Elisabetta Unfer Verre intitolato: «Lucca e la sua cattedrale nei 950 anni della consacrazione (1070-2020)» (Pacini Fazzi ed.).
Sono arrivati in 120 con un'età compresa tra i 6 e i 18 anni e sono tutti giovani campioni di uno dei giochi più antichi del mondo: gli scacchi.
L’unico inconveniente è stata la valigia che le hanno perso in aeroporto. Per il resto è davvero felice il mezzosoprano Letizia De Cesari, quando ci accoglie nella sua nuova casa lucchese, in cui si è da poco trasferita. Da qualche giorno, la ventottenne è rientrata dall’Austria, dove ha preso parte a una delle prestigiose Austrian Master Classes, riscuotendo grandi apprezzamenti, come ci racconta orgogliosa.
Sabato 18 settembre alle ore 9,30 del mattino sarà celebrata una messa in cattedrale, presieduta da mons. Paolo Giulietti, nella quale sarà fatta memoria di mons. Giuliano Agresti (vescovo di Lucca dal 1973 al 1990: deceduto il 18 settembre 1990) e di mons. Bruno Tommasi (vescovo di Lucca dal 1991 al 2005: deceduto il 17 settembre 2015).