Nonostante la forzata lontananza dal palco di questi mesi, la ventottenne cantautrice lucchese Cecilia (di cognome Del Bono) non si è persa d’animo e dopo il successo del singolo «Tè verde», il cui video ha già superato le 13mila visualizzazioni, è al lavoro su nuovi brani.
Lucca
Ultimi contenuti per il percorso 'Lucca'
Il 7 luglio parte “Give”, una quattro giorni di laboratorio teatrale per giovani dai 14 ai 18 anni.
Quando ero nella pancia, mia madre mi faceva ascoltare Beethoven, Mozart, Bach e Chopin e io mi muovevo». Lo racconta Lucrezia Eleonora Dell’Aquila, ventiduenne pianista e compositrice di Marina di Pietrasanta. Non stupisce che già a tre anni abbia iniziato a studiare musica.
«Voglio fare il direttore d’orchestra» non è una frase che si sente spesso. Eppure Lorenzo Biagi, ventisettenne di Torre del Lago, ha sempre avuto le idee chiare su ciò che avrebbe voluto fare.
C’è grande attesa per il ritorno dei concerti dal vivo organizzati dall’Associazione musicale Sui passi di Puccini: in programma una rassegna estiva nella quale saranno molti giovani musicisti lucchesi a fare da protagonisti.
Era l’estate del 2015. Ero in un camposcuola di Azione Cattolica diocesana e una sera si decise di fare il karaoke. Fu il turno di una ragazza che cantò «All of me» di John Legend. Ricordo bene che dopo di lei non cantò più nessuno e chi aveva cantato prima (incluso il sottoscritto) si vergognò di aver aperto bocca.
Daniele Aliperti è un noto cantautore lucchese di 21 anni, molto seguito sui social networks: lo abbiamo intervistato per capire il suo percorso artistico e le sue canzoni agrodolci e attuali.
Dal lockdown di marzo 2020, pur con la parentesi degli spettacoli all’aperto nell’estate scorsa, il Teatro del Giglio non ha più potuto alzare il sipario assieme al pubblico in sala.
«Pubblicare il primo album è come mettere la prima pietra su cui costruirai la tua casa». Risponde così Giulia Mutti, giovane cantautrice di Seravezza, quando le chiedo del suo album d’esordio «La testa fuori», pieno di storie vissute tra «discese ardite e risalite» – per dirla come Battisti e Mogol.
Da oltre un anno raccontiamo le storie di tanti “lucchesi” che per scelta o necessità hanno lasciato la propria terra. Si tratta di un piccolo osservatorio globale che teniamo aperto ogni settimana. Delle interviste del mese di aprile 2021 proponiamo quella a Valentina Ciardelli.