In Toscana, anche grazie al sostegno della Regione Toscana, le cooperative di comunità sono una realtà significativa e in pieno sviluppo: quasi 40, tra quelle costituite con i bandi regionali del 2018 e 2019 e le realtà esistenti da tempo.
Lunigiana
Ultimi contenuti per il percorso 'Lunigiana'
Scuole chiuse oggi a Massa, Carrara, Livorno, in Lunigiana e a Collesalvetti (Livorno), a seguito del codice arancione emesso dalla Sala operativa della Protezione civile regionale. Chiusa anche la scuola materna di Calamari a Pescia (Pistoia).
Tutto pronto per la IX edizione del «Festival Organistico Apuano» la kermesse musicale itinerante che abbraccia Lunigiana e Versilia storica, passando per la costa, e che consiste in una serie di concerti, solistici e non, nei quali protagonista assoluto è l'Organo a canne. Concerti al via da sabato 29 giugno.
La sala operativa della protezione civile della Toscana estende il codice arancione per pioggia e temporali sparsi nella parte nord-ovest della regione fino alle 14 di domani. Il punto della Protezione civile regionale sulle criticità.
Emesso dalla Sala Operativa della Protezione civile regionale un codice giallo per temporali forti sulle zone settentrionali della regione, in particolare in Lunigiana e Versilia, per tutta la giornata di domani, sabato 27 ottobre. Il codice giallo ha validità dalla mezzanotte di oggi, venerdì, fino alla mezzanotte di domani, sabato.
È stato siglato ieri, presso il Castello del Piagnaro di Pontremoli (MS), alla presenza del presidente nazionale del Forum delle Associazioni Familiari, Gigi De Palo, il protocollo d'intesa che sancisce ufficialmente l'impegno dei Comuni di Pontremoli, Tresana, Villafranca, Casola, Licciana Nardi e Massa a mettere in campo politiche che abbiano come fulcro il valore portante dei nuclei familiari per il welfare cittadino.
La Valle Apua sarà presto distretto turistico. È stato infatti avviato l'iter per l'istituzione del Distretto turistico e ora la Giunta regionale della Toscana deve inviare formale richiesta al ministero dei Beni culturali e del Turismo che dovrà darà l'ok.
Il bilancio dei sismi recenti nella nostra regione non può non impressionare. Ma sappiamo quali sono le aree più esposte e cosa fare per adeguare gli edifici o per migliorare quelli storici. Le norme antisismiche ci sono e vengono applicate per i nuovi edifici. Siamo invece in forte ritardo nella messa in sicurezza degli edifici pubblici e dell’edilizia privata. Auguriamoci che dopo tanti annunci questa sia la volta buona...
I paleontologi lo chiamano «ursus spelaeus». Più comunemente, è detto orso delle caverne e si è estinto migliaia di anni fa. All’interno delle Grotte di Equi, nel Comune di Fivizzano (Ms), gli archeologi ne hanno recuperati 850 scheletri.
È stato elevato fino a venerdì lo stato di allerta meteo a Carrara, dopo che il maltempo ha causato l’esondazione del Carrione, il fiume che scorre dalle Apuane al mare, e del Parmignola, un torrente a confine tra Toscana e Liguria.
Successivo » 1 2 3 4 5