Massa Carrara

Ultimi contenuti per il percorso 'Massa Carrara'

«Il Consiglio dei Ministri ha approvato lo stato di emergenza nazionale per le aree della Lunigiana e della Garfagnana colpite dalla violenta scossa di terremoto di venerdì 21 giugno». Ad annunciarlo è il Sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti Erasmo D’Angelis, che ha seguito fin dall’inizio l’emergenza in Lunigiana e Garfagnana con i sindaci, la Protezione Civile e i volontari.

La situazione «non è particolarmente preoccupante» ma, considerati il panico e la tensione che si sono manifestati a seguito delle scosse di domenica e l'eventualità che si possano ripetere, «lo stato e le istituzioni tengono alto l'impegno». Così ha detto il presidente della Regione Enrico Rossi sulla situazione in Lunigiana e Garfagnana ricordando di aver chiesto lo stato di emergenza.

Il presidente Enrico Rossi sta raggiungendo le zone terremotate della Garfagnana e della Lunigiana. Ma il sindaco di Minucciano, Domenico Davini, uno dei comuni più colpiti dal terremoto, anche oggi investito dalle scosse più forti, lancia l'allarme: il terremoto continua da tre giorni ma l'emergenza viene sottovalutata

Centoquarantadue interventi di ripristino e messa in sicurezza già avviati, 162 pronti a partire entro la fine di febbraio. Nel giro di pochi giorni, spiega il presidente della Regione, saranno distribuiti dalla Regione ai comuni 14 milioni di euro assegnati dalla Protezione civile per gli interventi di soccorso e di somma urgenza

Il presidente della Regione Enrico Rossi nella comunicazione all'assemblea ha sottolineato le opere per riparare i danni dell'alluvione che il novembre scorso ha colpito in modo particolare le province di Grosseto e Massa Carrara: 71 arginature, 12 adeguamenti di ponti, 104 interventi sulla viabilità. Il rischio del vincolo del patto di stabilità