Montagna Pistoiese

Ultimi contenuti per il percorso 'Montagna Pistoiese'

Un progetto sperimentale, unico nel suo genere, che avrà per protagonista un'intera comunità, quella della Montagna pistoiese. Si tratta della prima Memoteca di comunità, promossa dall'associazione LetterAppenninica. La banca dati della memoria sarà interamente autoprodotta utilizzando semplicemente lo smartphone e costruita, pezzo per pezzo e video dopo video, attraverso le testimonianze, le storie e i racconti degli stessi abitanti della montagna, organizzati in piena autonomia.

28 incontri in 19 paesi. Tiziano Fratus e gli alberi, Franco Arminio e i paesi, Mario Ferraguti e le case abbandonate, Francesco Moser con il ciclismo e i vini doc, Flavio Roda su Zeno Colò, Sandra Gesualdi su don Milani, Tito Barbini su «don Patagonia». Il premio «Bellucci» al volto televisivo Davide Demichelis…

Negli Stati generali della Montagna, convocati oggi a Firenze, al Teatro della Compagnia, quattro tavoli tematici a cui hanno partecipato amministratori, esperti, tecnici, dedicati ad affrontare alcune delle questioni cruciali della vita nelle aree montane. Obiettivo unico: rilanciare i territori della montagna toscana.

110 quintali di sale per liberare le strade e 50 di legna per scaldare la gente. Ha un segno diverso di solidarietà, fra i tanti che sono in corso, questo che origina dall’Appennino Pistoiese in favore di un Appennino distante qualche centinaio di chilometri: il segno – sintetizza Federico Pagliai, scrittore montano e ideatore dell’iniziativa - «delle tante persone di montagna che questa tragedia degli Appennini se la sentono dentro e vicina: una montagna viva, un po’ appisolata, ma se toccata con gli stimoli giusti diventa l’ombelico della solidarietà».