A un anno dal terremoto in Mugello del 9 dicembre 2019, la parrocchia di Barberino aspetta di riavere la sua chiesa. Su Toscana Oggi l'intervista al parroco, don Stefano Ulivi
Mugello
Ultimi contenuti per il percorso 'Mugello'
"Si chiuderà molto presto il capitolo dei risarcimenti", è la promessa del presidente della Regione Eugenio Giani durante il sopralluogo nei luoghi del Mugello che un anno fa furono colpiti dal sisma
Potranno esserci al massimo tremila spettatori che potranno assistere al Gp del Mugello di Formula 1 in programma domenica 13 settembre. Lo stabilisce un'ordinanza che sarà firmata dal presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi. Nell'ordinanza si spiega che gli spettatori potranno sistemarsi nel limite di 1.000 per ciascuna delle tre tribune di cui dispone l'autodromo seguendo criteri Covid.
E' ufficiale: la Formula1 arriva in Mugello. Il Gran Premio si disputerà domenica 13 settembre e per la prima volta lo ospiterà l'Autodromo internazionale del Mugello. Per la Scuderia del cavallino rampante sarà il Gp numero 1000.
Due nuovi percorsi trekking per valorizzare il territorio in questo momento di ripartenza e promuovere un turismo sostenibile.
Sono tornate a suonare le campane dal campanile di Barberino di Mugello, dopo il terremoto che lo scorso 9 dicembre aveva lesionato gravemente la pieve e la canonica, oltre a costringere molte famiglie a lasciare la loro abitazione. «Sentire di nuovo il suono delle campane è una bella soddisfazione per la comunità» sottolinea il parroco, don Stefano Ulivi.
“Ringrazio il Governo per aver dichiarato lo stato di emergenza nazionale per il sisma che il 9 dicembre ha colpito i territori comunali di Barberino del Mugello, Borgo San Lorenzo, Dicomano, Firenzuola, Marradi, Palazzuolo sul Senio, Scarperia e San Piero, Vaglia e Vicchio”. Lo ha dichiarato il presidente Enrico Rossi
Un pacchetto regionale di contributi per consentire ai privati di mettere in sicurezza gli edifici contro il rischio sismico e un piano nazionale per difendere l'Appennino. Sono queste le due proposte che il governatore della Toscana, Enrico Rossi, annuncia in Consiglio regionale durante la comunicazione sul terremoto che ha colpito il Mugello il 9 dicembre.
In Mugello procedono le verifiche degli edifici privati, dopo le segnalazioni dei cittadini per le proprie abitazioni. «Squadre dei Vigili del fuoco e dei tecnici regionali del settore sismica sono costantemente a lavoro».
Sono 236 sono le persone evacuate nel comune di Barberino e sono già stati predisposti oltre 300 posti letto per la loro accoglienza. Scuole chiuse anche domani a Barberino, Borgo San Lorenzo, Dicomano, Marradi, Firenzuola, Palazzuolo sul Senio, Scarperia San Piero, Vicchio e Vaglia.
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6