Ieri il presidente della Cei ha presieduto la Messa nel 42/mo anniversario della morte
Nomadelfia
Ultimi contenuti per il percorso 'Nomadelfia'
Hanno preso la direzione per Roma, basilica di Santa Sofia, quattro mezzi dell’Arciconfraternita di Misericordia di Grosseto e un altro messo a disposizione dalla comunità di Nomadelfia, carichi di coperte, vestiario, medicinali, prodotti per l’infanzia, alimenti a lunga conservazione.
Manca poco all’inizio della tournée estiva di Nomadelfia. Primo appuntamento il 16 luglio a Marina di Grosseto, poi toccherà diverse piazze principalmente in Emilia-Romagna.
Lunedì 3 dicembre ricorrerà il quindicesimo anniversario della morte di Pino Arpioni, educatore e stretto collaboratore di Giorgio La Pira. Nella ricorrenza verrà celebrata, alle 11, una Messa a Nomadelfia, dove è sepolto, dal vescovo Rodolfo Cetoloni e una a Firenze, in SS. Annunziata, alle 18 dal vescovo di Civita Castellana, mons. Romano Rossi.
Non solo Lourdes. Ma anche appartenenza e fraternità. Per la precisione «Unitalsi a Nomadelfia: appartenenza e fraternità». E’ questo infatti il tema del convegno regionale che si svolgerà il 10 novembre a Nomadelfia e che arriva a conclusione di un anno intenso di attività ma che vuole essere anche il trampolino di lancio per il futuro.
Saranno quattro giorni intensi di preghiera, di approfondimento culturale, di incontri quelli che la Chiesa di Grosseto offrirà dal 5 all'8 ottobre, quando la Città accoglierà alcune reliquie del beato Paolo VI, che il 14 ottobre Francesco proclamerà santo.
Sono stati i bambini delle scuole elementari e prima media di Nomadelfia ad aprire la conferenza Internazionale «Saving our Common Home and the Future of Life on Earth» iniziata oggi in Vaticano, nell'Aula Nuova del Sinodo (5-6 luglio) in occasione del terzo anniversario dell'Enciclica di Papa Francesco Laudato si'.
Papa Francesco uno di noi. Tre pellegrinaggi in Toscana nel giro di due anni e mezzo, quattro diocesi, cinque luoghi. Gli ultimi tre legati a esperienze cristiane forti, a figure che hanno vissuto il Vangelo in modo radicale anche in mezzo alle incomprensioni: Barbiana e don Lorenzo Milani, Nomadelfia e don Zeno Saltini, Loppiano e Chiara Lubich.
I testi integrali dei due discorsi pronunciati da Papa Francesco durante la visita alle comunità di Nomadelfia e di Loppiano, nella mattina di giovedì 10 maggio 2018.
Nella mattina di giovedì 10 maggio 2018 Papa Francesco ha visitato Nomadelfia e Loppiano.
Successivo » 1 2 3 4