L'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi ha disposto un audit regionale sulla vicenda delle morti all'ospedale di Piombino.
Piombino
Ultimi contenuti per il percorso 'Piombino'
«Smarrimento e incredulità sono i sentimenti che quasi ci assalgono alla terribile notizia di quanto i mezzi di comunicazione, ci dicono essere accaduto all’ospedale civile di Piombino», commenta in una nota stampa monsignor Carlo Ciattini, vescovo di Massa Marittima-Piombino, relativamente al caso dell’infermiera di Piombino arrestata con l’accusa di aver ucciso 13 pazienti.
L'infermiera arrestata dal Nas di Livorno è accusata di 13 omicidi volontari, nei confronti di altrettanti pazienti, con l'aggravante della crudeltà. La donna da circa 20 anni lavorava nel reparto di anestesia e rianimazione dell'ospedale di Piombino. E' stata arrestata ieri sera a Pisa. Il vescovo: «Smarrimento e incredulità».
Positiva conclusione del tavolo, oggi a Roma, per la verifica dell'attuazione dell'Accordo di programma per Piombino ma anche per fare il punto sui contratti di solidarietà per i lavoratori ex Lucchini e Magona.
«La sala operativa regionale sta monitorando attentamente la situazione insieme ai comuni colpiti e alla Protezione civile provinciale. Abbiamo già inviato diverse squadre per verificare i danni in particolare al sito archeologico di Baratti». Così l'assessore regionale all'ambiente e alla Protezione civile Federica Fratoni dopo il nubifragio che ha colpito la Val di Cornia.
Sbloccati gli incentivi per il rilancio dell'area di crisi industriale di Piombino: 20 milioni di euro, messi a disposizione dal Ministero dello Sviluppo economico, in attuazione dell'Accordo di programma per la riqualificazione ambientale e produttiva del polo siderurgico.
Dal 17 al 25 settembre prossimi la città di Piombino ospiterà euRathlon 2015 – Grand Challenge, competizione internazionale di robotica mai vista: robot terrestri, marini e aerei si sfideranno in scenari ispirati alla tragedia di Fukushima: chiuderanno valvole, cercheranno dispersi, individueranno perdite. Solo i migliori si porteranno a casa i premi finali.
Ai lavoratori ex Lucchini ed Arcelormittal (ex Magona d'Italia) andranno, provenienti dal bilancio regionale, solo i fondi richiesti dai datori di lavoro e destinati ad incrementare gli introiti che derivano loro dai contratti di solidarietà.
L'ultimo vagone di un treno con 150 passeggeri è uscito dai binari entrando alla stazione di Piombino Marittima (Livorno). I 150 passeggeri sono tutti illesi. Il treno proveniva da Pisa.
Com'è oggi a Bejaia (Algeria) domani sarà a Piombino. Si potrebbe sintetizzare così il significato della visita che il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha compiuto al polo alimentare e logistico della multinazionale algerina, accompagnato dal presidente di Cevital, Isaad Rebrab.
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8