La mostra ‘I MACCHIAIOLI” aperta a Palazzo Blu di Pisa l’8 ottobre 2022, con chiusura prevista per il 26 febbraio, sarà aperta al pubblico fino a domenica 19 marzo.
Pisa
Ultimi contenuti per il percorso 'Pisa'
Docenti e ricercatori formeranno il personale della Fondazione e insieme agli operatori lavoreranno a un piano strategico in grado di affrontare emergenze “vecchie” e nuove
La Fondazione Maffi è stata scelta per far parte di un consorzio che parteciperà a un Bando Horizon Europe. A selezionarla è stata l’Università di Stavanger (Norvegia), che si posiziona tra le prime 500 università nel mondo, e che è nota per il suo impegno nel settore salute e benessere.
Dal 23 al 26 novembre Pisa celebra Leonardo Pisano, detto il Fibonacci. Il programma prende il via nel giorno convenzionale della sua nascita, il 23 novembre. Nella datazione americana, infatti il giorno viene indicato come 11/23, cioè i primi numeri della celebre sequenza numerica indicata dal celebre autore del “Liber Abbaci”.
“Ripartiamo dalla Caritas diocesana come esperienza di sinodalità e comunione, luogo strategico di sussidiarietà ed esperienza di corresponsabilità”.
La Fondazione Opera Giuseppe Toniolo dedica un pomeriggio di riflessione al libro di Alberto Guasco "Giuseppe Toniolo e Pisa (1879 -1918). Percorso di lettura" (Pacini Editore 2022) che ricostruisce il rapporto dell’illustre economista e sociologo con la nostra città.
In vista e in preparazione del 25 novembre, il giorno della festa liturgica di Santa Caterina d’Alessandria, per l’intero mese che si appresta a iniziare con la festa di Ognissanti, la parrocchia di Santa Caterina, sotto la guida di monsignor Francesco Bachi, rettore del Seminario Arcivescovile Interdiocesano, ha programmato una serie di momenti comunitari e culturali aperti a tutti.
In occasione del restauro di tre opere conservate all’interno del Palazzo arcivescovile di Pisa, nella giornata di oggi, sabato 29 ottobre, l’arcivescovo Giovanni Paolo Benotto apre nuovamente al pubblico le Sale storiche del palazzo con 4 visite guidate gratuite.
Il direttore don Morelli: “Chiediamo soprattutto caffè, prodotti per la colazione, marmellate, latte, succhi di frutta, pasta, conserva di pomodoro, olio di oliva e semi, farina, carne, tonno e legumi in scatola, prodotti per l’igiene personale e la cura della casa, pannolini e omogeneizzati”. Crisi energetica, da Unicoop e Fondazione Il Cuore Si Scioglie anche 2.500 di “buoni spesa speciali”, utilizzabili anche per il pagamento di bollette e consumi energetici
Immigrazione, globalizzazione, integrazione, libera circolazione di persone e merci. Chi pensa a questi fenomeni come a qualcosa di squisitamente postmoderno dovrà ricredersi.