Si accende l’estate sul litorale pisano con gli appuntamenti di “Marenia NonSoloMare”. Con luglio, infatti, prende il via il ricco cartellone di serate estive tra Marina di Pisa, Tirrenia e Calambrone.
Pisa
Ultimi contenuti per il percorso 'Pisa'
Dal 2 luglio riapre la FiPiLi nel tratto compreso fra lo svincolo di Montelupo e quello di Empoli est. Il cantiere, aperto il 23 marzo, chiude e smonta per tre mesi. Da sabato 2 luglio, fino a tutto settembre compreso, i lavori vengono sospesi e se ne riparla ai primi di ottobre.
Prendi undici piccoli borghi vivacissimi di arte e cultura, satelliti che gravitano intorno al circuito classico del turismo, ma che non sfuggono al viaggiatore attento: Buti, Calci, Capannori, Gattaiola, Lari, Lajatico, Peccioli, San Giuliano Terme, Santa Luce, Vecchiano, Vicopisano.
Si è svolto ieri sera a Pisa il Palio di San Ranieri, con la sfida in Arno tra le quattro imbarcazioni che rappresentano i quattro quartieri storici della città: San Francesco (barca gialla), San Martino (barca rossa) Santa Maria (barca celeste) e Sant’Antonio (barca verde).
Sabato 18 giugno a San Piero a Grado. Ci sarà anche il presidente nazionale Emiliano Manfredonia. Un momento conviviale per riflettere sulle conseguenze delle guerre che insanguinano il pianeta e per raccogliere fondi per le iniziative in campo in Ucraina e lungo la Rotta Balcanica
“I Cristiani e la guerra. Ascoltiamo il grido della Pace” è l’incontro in programma domenica 12 giugno alle ore 16 nei locali del Seminario Arcivescovile di Pisa (via San Zeno, 8) organizzato dall’Azione Cattolica Diocesana di Pisa. A portare la propria riflessione sul tema sarà don Severino Dianich, Vicario Episcopale per la Pastorale della Cultura e dell’Università nella Diocesi e nell’Università di Pisa, e direttore Spirituale nel Seminario Arcivescovile di Pisa.
L'assessore Bedini: "Un lavoro solo apparentemente semplice, ma di importanza fondamentale per il buon esito dello spettacolo dei lampanini. La Luminara è come un concerto, in cui tutti gli orchestrali devono suonare all'unisono”
CSI in tour, a ciascuno il suo sport: oltre 1200 partecipanti alla tappa speciale a Pisa in Logge di Banchi. Studenti, bambini, ragazzi ed adulti
Sono state presentate, alla Fabbrica dei diritti di Sant’Anna di Stazzema, le idee progetto elaborate dalla classe di 28 studenti del corso di laurea universitario dal titolo “Il Borgo della Memoria”. Il seminario dell’Università di Pisa in progettazione è durato un semestre accademico, e ha visto la partecipazione di diversi docenti e stakeholder, che si sono susseguiti nel corso dell’anno in lezioni frontali e progettuali sia nel paese di Sant’Anna che in aula.
Quattro incontri promossi insieme alla pastorale giovanile del vicariato della Valdiserchio, tutti ospitati nella parrocchia di San Michele Arcangelo a Pontasserchio. Sarà l’ordinario di filosofia del diritto all’Università di Pisa ad aprire il ciclo di appuntamenti. Laura Mureddu (Coordinatrice giovani delle Acli di Pisa): “L’I Care del priore di Barbiana è diventato fondamentale in una società sempre più inclinata verso l’indifferenza”