Il percorso «Gli Arcivescovi di Pisa e il loro palazzo», presentato dall'ufficio Beni culturali ecclesiastici, in collaborazione con l'Archivio storico diocesano, la Biblioteca Cateriniana e la Biblioteca cardinal Maffi, si propone di approfondire il clima culturale della città attraverso le vicende degli Arcivescovi e del loro Palazzo dalle prime attestazioni della sede vescovile nell'ottavo secolo fino ai primi anni del Novecento. L'iniziativa prevede visite guidate gratuite all'interno dei tre istituti, volte alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio archivistico e librario della Diocesi.
Pisa
Ultimi contenuti per il percorso 'Pisa'
Dal 27 al 29 aprile, nella sala conciliare di Calci (Pi) un convegno all'interno del quale verrà siglato un gemellaggio tra le due associazioni (Cammino di Santa Giulia e la Confraternita di Sant'Antone Abbate). Il cammino, il progetto; un ponte tra storia, cultura e spiritualità.
Si tiene il 31 marzo a Pisa il 7° colloquio pubblico del «Progetto cittadinanza», promosso da Ac regionale, Meic e Fuci sul tema «La buona politica. Generazioni in dialogo». È l’occasione per un esercizio di coscienza di fronte alla politica.
Il giorno dell'Annunciazione, 25 marzo, alle 18,30, nella cattedrale di Pisa, l'arcivescovo Giovanni Paolo Benotto, incontra e benedice le mamme in attesa di un figlio.
Dal 14 marzo, la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa ospita tre moduli di alta formazione in tema di immigrazione e asilo, organizzati dal suo Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) e da Asgi (Associazione di studi giuridici sull'immigrazione). Le iscrizioni sono già aperte.
La Scuola Sant'Anna ospita da oggi (lunedì 4 marzo) un corso di formazione rivolto a funzionari libici che saranno impegnati nella redazione dei testi legislativi, dopo che sarà arrivato a compimento l'iter di pacificazione nazionale.
Domenica 3 marzo, dopo un restauro lungo sette anni, l’arcivescovo Giovanni Paolo Benotto tornerà a celebrare l’Eucaristia nell'antica chiesa, annoverata tra i capolavori del romanico pisano.
La mano bionica della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa è capace di restituire non solo sensibilità e tatto ma anche propriocezione, ossia la capacità di avvertire anche al buio o a occhi chiusi la posizione del proprio braccio.
La grande famiglia di Toscana Oggi ricorda monsignor Aldo Armani, a lungo direttore dell’ufficio delle comunicazioni sociali della diocesi di Pisa, e coordinatore dell’edizione pisana del nostro settimanale e per alcuni anni membro del Consiglio di amministrazione.
A Pisa il primo corso in Italia di «Space Biology», come introduzione alla ricerca biomedica di base, sotto l'egida e in collaborazione con Agenzia Spaziale Europea (Esa).