La notte della Luminara, la tradizionale festa che si svolge a Pisa la sera del 16 giugno alla vigilia di San Ranieri, patrono della città, è arrivata. Dal pomeriggio di domani saranno accesi 100.000 lumini a cera, posizionati su quasi 20 chilometri di biancherie poste su tutte le facciate dei palazzi che si affacciano sui Lungarni. A rendere unica la giornata, conclusa con il tradizionale spettacolo pirotecnico dal fiume Arno, quest’anno anche la inaugurazione del Museo delle Navi Antiche di Pisa.
Pisa
Ultimi contenuti per il percorso 'Pisa'
Possibilità di ottenere un contributo del Fondo sociale europeo fino a tremila euro per i professionisti under 40 domiciliati o residenti in toscana che parteciperanno al Corso di formazione manageriale per data protection officer al CNR di Pisa per acquisire la conoscenza specialistica richiesta dal Gdpr. Attestato di competenza per i partecipanti che superano l'esame finale. Erogazione da parte della Regione fino ad esaurimento dei fondi.
La Regione (proprietaria della strada) e la Città metropolitana di Firenze (che la gestisce) comunicano le iniziative prese per alleggerire i disagi che inevitabilmente ci sono per il maxi-cantiere sulla strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno.
A Ghezzano di San Giuliano Terme una nuova sede del BioLabs della Scuola Superiore Sant'Anna. Ospiteranno su una superficie di circa 800 metri quadri oltre 40 persone, tra docenti, ricercatori e dottorandi.
Tre appuntamenti per visitare gratuitamente tre realtà culturali della Diocesi di Pisa: l'Archivio storico diocesano, la Biblioteca Caterininiana e la Biblioteca Cardinal Maffi.
Il percorso «Gli Arcivescovi di Pisa e il loro palazzo», presentato dall'ufficio Beni culturali ecclesiastici, in collaborazione con l'Archivio storico diocesano, la Biblioteca Cateriniana e la Biblioteca cardinal Maffi, si propone di approfondire il clima culturale della città attraverso le vicende degli Arcivescovi e del loro Palazzo dalle prime attestazioni della sede vescovile nell'ottavo secolo fino ai primi anni del Novecento. L'iniziativa prevede visite guidate gratuite all'interno dei tre istituti, volte alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio archivistico e librario della Diocesi.
Dal 27 al 29 aprile, nella sala conciliare di Calci (Pi) un convegno all'interno del quale verrà siglato un gemellaggio tra le due associazioni (Cammino di Santa Giulia e la Confraternita di Sant'Antone Abbate). Il cammino, il progetto; un ponte tra storia, cultura e spiritualità.
Si tiene il 31 marzo a Pisa il 7° colloquio pubblico del «Progetto cittadinanza», promosso da Ac regionale, Meic e Fuci sul tema «La buona politica. Generazioni in dialogo». È l’occasione per un esercizio di coscienza di fronte alla politica.
Il giorno dell'Annunciazione, 25 marzo, alle 18,30, nella cattedrale di Pisa, l'arcivescovo Giovanni Paolo Benotto, incontra e benedice le mamme in attesa di un figlio.
Dal 14 marzo, la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa ospita tre moduli di alta formazione in tema di immigrazione e asilo, organizzati dal suo Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) e da Asgi (Associazione di studi giuridici sull'immigrazione). Le iscrizioni sono già aperte.