Subito dopo l'inaugurazione della Linea 2 della Tramvia fiorentina il ministro Danilo Toninelli si è incontrato con il governatore Enrico Rossi e il sindaco Dario Nardella. Il ministro ha paventato problemi con le norme europee per i finanziamenti al sistema aeroportuale. Le repliche di Rossi, Nardella e Toscana aeroporti.
Pisa
Ultimi contenuti per il percorso 'Pisa'
C'è una località toscana il Monte Pisano, Calci e Vicopisano al primo posto tra i «luoghi del cuore» 2018. Il grande censimento (olre 2 milioni di voti) promosso dal Fai- Fondo ambiente italiano. E al 7° posto si piazza la Chiesa di San Francesco a Pisa.
«Ci siamo. Finalmente la conferenza dei servizi ha approvato il masterplan dell'aeroporto di Firenze». Il sindaco Dario Nardella sceglie Facebook per annunciarlo. «È un traguardo straordinario al quale siamo arrivati solo grazie alla tenacia e alla determinazione di molti di noi. Ringrazio tutta la città che mi ha incoraggiato e sostenuto nel portare avanti le nostre ragioni a favore di un progetto di ampliamento che porterà più di mille nuovi posti di lavoro e nuove opportunità di crescita per Firenze e la Toscana e risolverà i problemi annosi che affliggono i cittadini di Brozzi, Quaracchi e Peretola».
Nel giorno del flashmob a favore della nuova pista dell'aeroporto di Peretola e alla vigilia della conferenza dei servizi che dovrebbe essere decisiva, il sindaco di Firenze, Dario Nardella, mette in guardia dai rischi per la Toscana e per lo stesso scalo di Pisa da un «no» all'ampliamento del «Vespucci».
Solidarietà alle vittime di intimidazioni e l'invito ad isolare il razzismo e ad affrontare il tema dell'integrazione con responsabilità: ad esprimerli è l'Ucoii (Unione delle comunità islamiche d'Italia). «Abbiamo appreso con preoccupazione - si legge in una nota - che il Circolo Pd di Pisanova (Pisa), nella giornata di sabato, ha ricevuto una lettera intimidatoria in cui si minaccia l'uso dell'esplosivo nei confronti anche del Consiglio pastorale diocesano e della Chiesa valdese per le loro posizioni favorevoli alla costruzione di una moschea.
Sono 1.565 le persone incontrate dai Centri d’Ascolto della Caritas diocesana di Pisa nel 2017, un dato sostanzialmente costante ormai da quattro anni dato che furono 1.619 nel 2014, 1.554 nel 2015 e 1.623 nel 2017. Circa due terzi (1.005) sono stranieri e poco più di un terzo (560) italiani. La stragrande maggioranza (83,6%) vive in uno dei comuni della Zona Pisana (83,6%). Il 52,8% è uomo e il 47,2% donna.
In 80 al pranzo di Natale con i poveri alla Rsa assistita. L'iniziativa è stata promossa dalla Caritas diocesana con il sostegno con la SdS Pisana, proprietaria della struttura, e la Cooperativa Paim che la gestisce. In cucina e in sala gli studenti della 2D e della 1C dell'Istituto alberghiero «Matteotti». Succulento il menù: cannelloni ricotta e spinaci, petto di pollo alla pizzaiola, sformato di patate e crostata di frutta.
Male la Toscana nell'annuale indagine del «Sole 24 ore» sulla qualità della vita nelle province italiane. Firenze (la migliore in regione) perde 10 posti e così retrocedono Arezzo, Siena, Livorno, Prato. Grosseto e Pisa. Piccoli passi in avanti solo per Lucca, Pistoia e Massa Carrara.
Nel corso di una conferenza stampa il capogruppo in Consiglio regionale del Movimento 5 Stelle, Giacomo Giannarelli conferma quanto anticipato dal ministro Danilo Toninelli: il piano nazionale degli aeroporti va rifatto e l'ampliamento (eventuale) dello scalo fiorentino può attendere se non addirittura saltare. E invece per i cinque stelle va potenziato lo scalo pisano.
Due migranti hanno un diverbio molto acceso con un operatore della struttura che li accoglie, la prefettura revoca l'accoglienza, interviene il Tar e dà ragione ai richiedenti di protezione internazionale. Il fatto riguarda un centro d'accoglienza in provincia di Pisa, a Ponsacco.