L’iniziativa di solidarietà di Ikea lo scorso fine settimana ha coinvolto tutti i punti vendita d’Italia. Pisa è quello in cui ne sono state donate di più grazie alla collaborazione di Progetto “Homeless” con il coinvolgimento di Cisom, “Amici della Strada” e scout Agesci Pisa 2 e Pisa 4
Pisa
Ultimi contenuti per il percorso 'Pisa'
Ad Agrigento, nella diocesi che ha guidato dal 2008 fino a pochi mesi fa, per tutti è “don Franco”. Così lo chiamavano prima del 14 febbraio 2015 e così ha voluto che continuassero a chiamarlo anche dopo quel giorno in cui il Pontefice ha deciso di crearlo Cardinale.
Si svolgerà a Pisa dal 18 al 21 novembre la Coppa del Mondo di scherma paralimpica che vedrà impegnati in pedana 24 schermitori azzurri nelle specialità di fioretto, spada, sciabola e 2 competizioni a squadre.
Tornano in presenza le iniziative per celebrare a Pisa l’anniversario di Leonardo Pisano, detto il Fibonacci.
Il 13 novembre 1961 rappresenta una pietra miliare dell’informatica italiana: alla presenza del Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi si inaugurò a Pisa la Cep, la Calcolatrice elettronica pisana, il primo calcolatore per scopi scientifici costruito in Italia grazie all’accordo tra Università di Pisa e Olivetti.
Si tiene a Pisa, il 28 e 29 ottobre, la decima edizione del Convegno internazionale delle Cattedrali europee.
Coinvolti i punti vendita di Cisanello, Marina di Pisa, Porta a Mare, Vecchiano, Centro dei Borghi a Cascina “Terracini” a Pontedera. Il direttore don Emanuele Morelli: “Ogni donazione sarà gradita,ma chiederemo soprattutto olio d’oliva e di semi, legumi, latte a lunga conservazione, pasta, riso, farina, biscotti, tonno e carne in scatola”
A ventidue anni dall’opera di arte urbana Tuttomondo, dipinta da Keith Haring nel 1989, Pisa torna capitale della street art, portando in Italia un altro artista consacrato dalla Grande Mela: per quattro giorni, dal 7 al 10 ottobre, in occasione dell’11/a edizione di Internet Festival, il newyorkese Gaia, al secolo Andrew Pisacane, dipingerà live alle Manifatture Digitali.
Da Arezzo a Pisa per ‘incontrare’ Dante e scoprire quale è la terzina che meglio ci rappresenta. Nella città della Torre Pendente è arrivata ‘Divina’ l’avatar del Sommo Poeta che grazie ad un progetto di intelligenza artificiale e tecnologia avanzata - prodotto dal Laboratorio ASTRO del Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa, ideato e realizzato in collaborazione con Foll.ia Lab e ACAS3D, Spinoff dell’Università di Pisa – legge i volti per creare terzine composte da un primo, un secondo e un terzo verso.
Le difficoltà di molti nuclei familiari fragili con bambini alla vigilia del primo giorno di scuola e le iniziative per sostenerle. Domani, sabato 11 settembre, la raccolta solidale di prodotti per la scuola promossa da Caritas, Unicoop Firenze e Fondazione Il Cuore si Scioglie