I governatori delle 310 confraternite della Misericordia della nostra regione si incontrano a Pisa questo sabato per eleggere il nuovo presidente della Federazione regionale. Cerimonia della vestizione per 12 nuovi confratelli della Misericordia di Pisa.
Pisa
Ultimi contenuti per il percorso 'Pisa'
Nel rapporto curato annualmente dal «Sole24ore» Siena è undicesima a livello nazionale, seguita a ruota da Firenze che perde però sei posizioni. Migliorano Prato e Arezzo.
Sarà incentrato su «Una domanda agli scienziati: Che cosa cercate? Il fascino della ricerca scientifica, la meraviglia, il mistero» l’incontro che si terrà domani, venerdì 17 novembre, a Pisa.
Un sondaggio commissionato da Confindustria rileva che il 63% degli intervistati in 4 comuni (Firenze, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio e Fiesole) ritiene utile l’ampliamento dello scalo di Peretola.
Per festeggiare e spegnere la prima candeline l'associazione «Eppursimuove» invita all’evento in programma domenica 5 novembre alle 16,30 presso NEST2HUB a Ospedaletto (Pisa).
Al via a Pisa la seconda edizione del Festival nazionale dei cori e delle orchestre delle Università
Al via a Pisa la seconda edizione del Festival nazionale dei cori e delle orchestre delle Università organizzato dal Centro per la diffusione della cultura e della pratica musicale dell'Ateneo pisano con il patrocinio della Conferenza dei Rettori delle Università italiane (CRUI) e con la collaborazione con l'Assessorato alla cultura del Comune di Pisa. L’appuntamento è sabato 4 novembre al Palazzo dei Congressi di Pisa con un grande concerto offerto alla cittadinanza
In occasione del convegno a Pisa sul tema della manutenzione dei campanili, si è provveduto anche al rinnovo delle cariche nell'Associazione fabbricerie italiane, con la conferma alla presidenza del pisano Pierfrancesco Pacini. Tra i vicepresidenti, Luca Bagnoli dell'Opera di Santa Maria del Fiore
«La Torre pendente di Pisa è uno degli edifici più importanti del patrimonio architettonico italiano. Già in passato è stata ampiamente analizzata in diversi studi numerici e sperimentali». Così l’ingegnere Nunziante Squeglia nella sessione conclusiva delle giornate di studio su «campanili e campane», ieri mattina all’auditorium «Giuseppe Toniolo» in piazza Arcivescovado a Pisa.
«Il suon dell’ore viene col vento, come una voce che persuade»: ha usato questi versi di Giovanni Pascoli l’arcivescovo di Pisa, mons. Giovanni Paolo Benotto, in occasione del convegno delle Cattedrali europee, a Pisa, che quest'anno ha per titolo «Campanili e campane».
Fino al 28 gennaio 2018, BLU | Palazzo d’arte e cultura di Pisa ospita la mostra «Escher. Oltre il possibile», realizzata da MondoMostre e Fondazione Palazzo Blu, con il contributo della Fondazione Pisa, e la collaborazione del Gemeentemuseum Den Haag, Arthemisia e M.C. Escher Foundation, a cura del professor Stefano Zuffi, storico dell’arte e grande conoscitore di M.C. Escher. La mostra presenta una completa rassegna di tutti gli ipnotici, sorprendenti e spiazzanti capolavori del grande olandese, con il contributo di alcune curiose soluzioni espositive progettate dall’architetto Cesare Mari e grazie all’uso delle tecnologie e della multimedialità, una delle caratteristiche delle esposizioni organizzate a Palazzo Blu. Insieme al fascino coinvolgente del mondo di Escher, la mostra è l’occasione per ripercorrere le tappe della creatività dell’artista, soffermandosi in modo particolare sui lunghi e decisivi soggiorni in Italia, tra scenari naturali e memorie artistiche che segnarono in modo profondo il suo stile.