Pisa

Ultimi contenuti per il percorso 'Pisa'

Al via a Pisa la seconda edizione del Festival nazionale dei cori e delle orchestre delle Università organizzato dal Centro per la diffusione della cultura e della pratica musicale dell'Ateneo pisano con il patrocinio della Conferenza dei Rettori delle Università italiane (CRUI) e con la collaborazione con l'Assessorato alla cultura del Comune di Pisa. L’appuntamento è sabato 4 novembre al Palazzo dei Congressi di Pisa con un grande concerto offerto alla cittadinanza

«La Torre pendente di Pisa è uno degli edifici più importanti del patrimonio architettonico italiano. Già in passato è stata ampiamente analizzata in diversi studi numerici e sperimentali». Così l’ingegnere Nunziante Squeglia nella sessione conclusiva delle giornate di studio su «campanili e campane», ieri mattina all’auditorium «Giuseppe Toniolo» in piazza Arcivescovado a Pisa.

Fino al 28 gennaio 2018,  BLU | Palazzo d’arte e cultura di Pisa ospita la mostra «Escher. Oltre il possibile», realizzata da MondoMostre e Fondazione Palazzo Blu,  con il contributo della Fondazione Pisa, e la collaborazione del Gemeentemuseum Den Haag, Arthemisia e M.C. Escher Foundation, a cura del professor Stefano Zuffi, storico dell’arte e grande conoscitore di M.C. Escher. La mostra presenta una completa rassegna di tutti gli ipnotici, sorprendenti e spiazzanti capolavori del grande olandese, con il contributo di alcune curiose soluzioni espositive progettate dall’architetto Cesare Mari e grazie all’uso delle tecnologie e della multimedialità, una delle caratteristiche delle esposizioni organizzate a Palazzo Blu. Insieme al fascino coinvolgente del mondo di Escher, la mostra è l’occasione per ripercorrere le tappe della creatività dell’artista, soffermandosi in modo particolare sui lunghi e decisivi soggiorni in Italia, tra scenari naturali e memorie artistiche che segnarono in modo profondo il suo stile.