Chiarito il ruolo di un gene mutato che si associa a specifici deficit visivi. Lo studio, pubblicato su «The Journal of Neuroscience», è stato condotto da ricercatori dell’Università di Pisa e del Cnr, in collaborazione con l’Università Vita-Salute San Raffele di Milano
Pisa
Ultimi contenuti per il percorso 'Pisa'
Fac simile della scheda per le elezioni regionali 2015 (circoscrizione Pisa).
Sono rientrati a Pisa nella notte tra domenica 17 e lunedì 18 maggio, a bordo di un pullman della Croce Rossa, i volontari del Gcu-Gruppo di Chirurgia d’urgenza dell’Aoup che, dal 29 aprile scorso, si trovavano in Nepal per prestare soccorso alla popolazione devastata dal disastroso terremoto.
Nello spazio della Regione Toscana, nel contesto del Padiglione Italia di Expo 2015, è sparita la mano robotica: il prototipo, messo a punto dall'Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa nell'ambito del progetto «Smarthand», non si trova più dallo scorso venerdì.
La Toscana è da sempre terra di idee brillanti, talenti, ricerca, innovazione: la conferma arriva dal programma INCENSe (INternet Cleantech ENablers Spark), l’acceleratore dedicato alle aziende della clean technology sostenuto dalla Commissione Ue attraverso il programma FIWARE, che ha visto tra i 14 premiati a livello europeo ben due start up toscane, GreenApes di Firenze e Zenup di Navacchio nel Comune di Cascina in provincia di Pisa.
È partito stamani all'alba da Pisa alla volta dell'aeroporto di Pratica di Mare e con destinazione Nepal il modulo sanitario campale dell'Associazione Gcu-Gruppo chirurgia d'urgenza dell'Azienda ospedaliero-universitaria pisana, insieme a 10 componenti del comando provinciale dei vigili del fuoco di Pisa.
«Tutele e diritti dei minori nell’ordinamento costituzionale europeo ed internazionale: un impegno di tutti e di ciascuno». Questo il titolo della Giornata della Solidarietà 2015, in programma a Pisa lunedì 27 aprile, organizzata dall’Associazione Nicola Ciardelli Onlus con la collaborazione del Comune per ricordare il Maggiore pisano caduto in Iraq nel 2006.
Si chiama KuBo. E' un robot domestico messo a punto dai ricercatori dell'Istituto di biorobotica della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa in collaborazione con i tecnici di due aziende informatiche (eResult e Liferesult).
Miglior coordinamento tra istituzioni e forze dell'ordine e più controlli, ma anche suggerimenti dal basso e confronto con cittadini e associazioni, l'aiuto che arriva dalla tecnologia e interventi su parchi, piazze e quartieri per rendere più accoglienti luoghi della città ora degradati. Perché una città dove si vive bene è anche più sicura.
Nell’era del “Big Bang” dei dati, in cui pubblica amministrazione e imprese riversano in rete quantità enormi e sempre crescenti di informazioni, ODINet rappresenta uno strumento che riesce a individuarle mettendole a disposizione dell’utente in modo trasparente e accessibile.